Fondata da Bruno Leoni
2004
ANNO LXIX
| Autore | Titolo | Numero | Fascicolo | Pagine | 
| Bettinelli Ernesto | A proposito di un recente "trattato" sul referendum abrogativo | 3 | 207 | 555-561 | 
| Bolech Cecchi Donatella | La Germania in Europa | 1 | 205 | 95-110 | 
| Bottaro Giuseppe | Nazionalizzazioni e politica internazionale | 2 | 206 | 339-373 | 
| Chiellini Luca | L'intesa tra università, regioni ed aziende del servizio sanitario nazionale | 3 | 207 | 539-554 | 
| Cuttica Cesare | L'idea di Europa. La difficile definizione di un concetto sfuggente | 2 | 206 | 375-390 | 
| La riforma del titolo V della Costituzione | ||||
| Numero | Fascicolo | Pagine | ||
| Antonini Luca | Intorno ai difetti e alle virtù della "riforma di Lorenzago" | 1 | 205 | 111-132 | 
| Comunicazioni | ||||
| Castellano Danilo | Appunti per una "lettura" del progetto di riforma istituzionale di Lorenzago | 1 | 205 | 143-146 | 
| Grasso Pietro Giuseppe | Studi di diritto pubblico e progetti di riforma costituzionale | 1 | 205 | 133-142 | 
| Matucci Giuditta | La Corte costituzionale nella bozza di Lorenzago: spunti critici e problemi aperti | 1 | 205 | 147-165 | 
| Rigano Francesco | Per lo statuto dell'opposizione | 1 | 205 | 165 | 
| Interventi di: Vittorio Gasparini Casari 171, Giovanni Cordini 177, Francesco Ciro Rampulla 180, Franco Gilioli 182, Livio Pietro Tronconi 183 | ||||
NOTIZIARIO - ATTIVITA' DEGLI ISTITUTI
| Autore | Titolo | Numero | Fascicolo | Pagine | 
| Quinta Giornata de "Il Politico": Quale Europa a 25 | ||||
| Calchi Novati Gian Paolo | L'Europa e la politica per l'Africa | 3 | 207 | 574-581 | 
| Cartabia Marta | La natura del Trattato costituzionale europeo e la sua ratifica | 3 | 207 | 567-570 | 
| Colombo Arturo | La difficile scelta fra "allargamento" e "integrazione" | 3 | 207 | 563-567 | 
| Majocchi Alberto | Il declino dell'Europa e la riforma del patto di stabilità | 3 | 207 | 581-585 | 
| Romano Sergio | L'europeismo è in crisi? | 3 | 207 | 571-574 | 
| Relazione della Commissione giudicatrice del Premio Sandro Ottolenghi (2^ edizione) | 3 | 207 | 586 | |
| Autore | Titolo | Recensore | Numero | Fascicolo | Pagine | 
| Angelini G. | L'Ideale e la Realtà. L'itinerario politico e sociale di Gabriele Rosa | Arturo Colombo | 1 | 205 | 185 | 
| Berti G. | Enrico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale 1872-1932 | Arturo Colombo | 1 | 205 | 196 | 
| Bonavides P. | Teoria Constitucional da Democrazia Partecipativa | Giovanni Cordini | 3 | 207 | 587 | 
| Cassata F. | A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola | Valentina Tirloni | 2 | 206 | 394 | 
| Chabás J. | Italia fascista | Arturo Colombo | 3 | 207 | 600 | 
| Cifarelli M. | "Libertà vo' cercando...". Diari 1934-1938 | Arturo Colombo | 3 | 207 | 598 | 
| D'Alfonso R. | Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in Alfredo Rocco | Claudio G. Anta | 3 | 207 | 589 | 
| Del Bò C. | Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income | Marco Goldoni | 3 | 207 | 590 | 
| Fantoni F. | L'ircocervo possibile. Liberalismo e socialismo da "Critica Sociale" ai "Quaderni di Giustizia e Libertà" | Claudio G. Anta | 1 | 205 | 186 | 
| Fertilio D. | La morte rossa | Arturo Colombo | 3 | 207 | 597 | 
| Ghirelli A. | Una bella storia. Italia 1943-1956 | Beppe Benvenuto | 1 | 205 | 188 | 
| Ingold A. | Négocier la ville. Projet urbain société et fascisme à Milan | Fulvio Calia | 3 | 207 | 595 | 
| Journo A. | Il ribelle | Arturo Colombo | 1 | 205 | 197 | 
| Larizza M. (a cura di) | Fourier | Arturo Colombo | 2 | 206 | 391 | 
| Mechi L. | L'Europa di Ugo La Malfa. La via italiana alla modernizzazione (1942-1979) | Claudio G. Anta | 1 | 205 | 190 | 
| Oliva G. | Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria | Beppe Benvenuto | 1 | 205 | 191 | 
| Paladin L. | Per una storia costituzionale dell'Italia repubblicana | Gianluca Schiavon | 3 | 207 | 592 | 
| Pisani M. | Dossier sul potere di grazia | Corrado Del Bò | 2 | 206 | 395 | 
| Rainero R.H. (a cura di) | Da Oriani a Corradini. Bilancio critico del primo nazionalismo italiano | Rocco D'Alfonso | 1 | 205 | 193 | 
| Rizzo D. | Pio La Torre. Una vita per la politica attraverso i documenti | Beppe Benvenuto | 1 | 205 | 195 | 
| Rotelli E. | L'eclissi del federalismo. Da Cattaneo al Partito d'azione | Davide Cadeddu | 2 | 206 | 392 | 
| Sabbatucci G. | Il trasformismo come sistema | Oreste Foppiani | 3 | 207 | 594 | 
| Silone I. | Le cose per cui mi batto | Arturo Colombo | 3 | 207 | 599 | 
| Vinen R. | L'Europa nel Novecento | Arturo Colombo | 3 | 207 | 599 |