NB:
Articoli disposti in ordine cronologico inverso: in alto i più recenti
Per studiare e capire le
basi della biologia c’è anche un semplice ipertesto in italiano: La Biologia di Omodeo. Per l'evoluzione c'è il corso
di Pikaia sull’evoluzione biologica o, come alternativa, 10
Top Intelligent Designs; c’è poi un recentissimo libro di Piergiacomo
Pagano sulla "Storia
del pensiero biologico evolutivo". [I testi originali sono linkati, se
accessibili, per una verifica personale della qualità delle fonti - e dei
commenti] |
|
NOTIZIE
DEL 1’ semestre 2013
30/6/13-USA |
·
E' uscito l'ultimo fascicolo, quello di
giugno, della rivista "Evolution: education and outreach",
diretta da Gregory e Niles Eldridge. Ci sono almeno tre articoli degni di
interesse, sia per l'autorevolezza e la competenza degli autori che per il tema
che trattano. Si può aggiungere anche il fatto che due degli articoli sono
scritti da ricercatori italiani. ·
Definire
bene l’evoluzione, un termine che ha diversi significati (fatto, schema,
processo, …) e che addirittura ne ha avuto altri e diversi
nel passato. Ci sono poi definizioni più semplici – forse troppo - e
altre più complesse. ·
Evitare
termini imprecisi come moderno,
primitivo,
avanzato, graduale
o frasi come “molti
scienziati sono convinti che” o “evoluto per…” · Non personalizzare un dibattito scientifico · Bisogna essere prudenti nel caratterizzare il pensiero religioso dei personaggi storici (ad es. di C.Darwin) · Evitare di approfittare dei motivi di contrasto fra le verità delle fedi e i dubbi e le curiosità della scienza e di chi se ne occupa per una parte della giornata · Evitare di dare l’impressione che ci sia un’associazione fra l’evoluzione e l’ateismo. [La scienza in generale comunque per definizione non ricorre a divinità per spiegare i fatti, per cui è una condizione che è oggettivamente impossibile evitare; e c’è sempre qualcuno che ne approfitta, nonostante il presidente attuale dell’Accademia delle Scienze Pontificia sia oggi un biologo evoluzionista, il premio Nobel Werner Arber]. · Non personificare la selezione naturale, né attribuirle tutti i meriti (o le colpe) nell’evoluzione. · Evitare di associare la fitness solo alla fecondità dimenticando la sopravvivenza, che dipende dall’ambiente, mutevole. · La selezione sessuale non è un tipo di selezione naturale, e richiede il dimorfismo sessuale. Anche J.Coyne, che oggi cita l’articolo di K.Padian nel suo blog (“Kevin Padian discusses common misconceptions about evolution”), ammette di non rispettare tutte queste indicazioni. ·
Un quarto articolo nello stesso numero della rivista
(“It’s just a
theory”: trainee science teachers’ misunderstandings of key scientific
terminology) può avere un certo interesse e dovrebbe anche stimolare
la ripetizione urgente del sondaggio anche in Italia (esteso magari anche
agli insegnanti in servizio) per verificare se l’imprecisione nell’uso dei
termini fra gli insegnanti di scienze italiani conferma il loro distacco
rispetto a chi svolge personalmente e direttamente attività di ricerca
scientifica. ·
Fra gli articoli più recenti
pubblicati da "Evolution: education and outreach" può essere
interessante leggere e applicare nella didattica un articolo scritto in
maggio su “Teaching the
role of mutation in evolution by means of a board game”, utile per
capire meglio, con un gioco di simulazione, il ruolo delle mutazioni
nell’evoluzione. |
|
26/6/13-CA |
·
A volte quando arriva sul tavolo l’ultimo numero di
una qualche rivista scientifica si possono trovare anche notizie sconvolgenti
che aprono sempre nuove porte utili per conoscere meglio fatti che continuano
a confermare l’evoluzione dei viventi. ·
Sempre su Nature di oggi si approfondiscono e
si analizzano alcuni aspetti connessi con l’andatura bipede e con la
conseguente liberazione dell’arto superiore, non più dedicato alla
deambulazione. Un articolo del gruppo di Lieberman (“Elastic energy storage in the shoulder
and the evolution of high-speed throwing in Homo”)
analizza anche i vantaggi, già notati da Darwin, di una diversa articolazione
della spalla nella fase di passaggio alla locomozione bipede. Come si capisce
la possibilità di lanciare oggetti con una potenza e una precisione maggiore
di quella che si osserva negli scimpanzé permise ai nostri antenati di
acquisire competenze e capacità che contribuirono a garantire la loro
sopravvivenza in un ambiente pericoloso come la savana, ricco di risorse
alimentari ma dominata da predatori. |
|
25/6/13-TK |
·
[da NCSE]
Su NCSE c’è un aggiornamento (“Teaching
evolution in Turkey”) sulla situazione dell’insegnamento dell’evoluzione
in un paese oggi tendenzialmente musulmano come la Turchia. Secondo un articolo comparso su APS
News (“Attitudes
towards teaching evolution in Turkey”), sembra che perfino l’insegnamento
universitario dell’evoluzione biologica incontri notevoli difficoltà ("There are no universities in Turkey offering
undergraduate or graduate degrees in evolutionary biology or in related
fields, and even courses in the area are hard to come by"). |
|
24/6/13-USA |
·
In un post su The Loom il giornalista
scientifico Carl Zimmer (“A
Note To Beginning Science Writers”)
affronta oggi, anche con riferimenti autobiografici, il problema di
come si diventa un affermato scrittore scientifico. Lo stimolo gli viene dai
numerosi giovani che si rivolgono a lui, e che rinvia di solito ad una sua
vecchia (e omonima) pagina web sull’argomento (“A note to beginning science
writers”). |
|
23/6/13-USA |
·
Un articolo del giornale degli studenti della Ball
State University dell’Indiana (the Daily) contiene un’intervista
(“Ball
State administrator discusses science and religion controversy”)
al rettore, Terry King, sull’indagine che si sta effettuando su un docente
incaricato, Eric Hedin,
che tiene un corso sui confini della scienza (“The
Boundaries of Science”) proponendo testi che sostengono l’Intelligent
Design. L’indagine, affidata a 4 docenti, segue una richiesta fatta dalla Freedom
From Religion Foundation. · L’argomento viene toccato in modo critico anche da Karl Giberson sull’Huffington Post del 25/6 (“Teaching About God and Science Revisited”); aderisce a Biologos, fondato da Francis Collins (attuale direttore dell’NIH, che gestisce e finanzia la ricerca medica USA), un gruppo di evoluzionisti teisti (F.Collins è anche socio dell’Accademia Pontificia delle Scienze) che cerca di contrastare in ogni modo i neocreazionisti evangelici USA e i sostenitori dell’ID.. |
|
21/6/13-IT |
· [da Pikaia] Lunedì 24 giugno 2013 alle ore 11,30, nella Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, in Piazza Italia n. 2, a Perugia, sarà presentata “UmbriaScienza”, rete regionale per la comunicazione della Scienza. UmbriaScienza s'inserisce inoltre nel progetto europeo PLACES (Platform for Local Authorities and Communicators Engaged in Science - www.openplaces.eu) che ha designato 5 città italiane, tra le quali perugina, come città della cultura scientifica, in un gruppo di 69 città europee. Locandina. |
|
14/6/13-IT |
· [da S.Coyaud] Per la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei bambini, a volte venduti come schiavi per pagare un debito, l’Organizzazione mondiale del lavoro pubblica Ending Child Labour in Domestic Work in occasione del World Day Against Child Labour 2013. Sembra improbabile che in futuro l’uomo possa caratterizzarsi per una maggiore dimensione dell’encefalo. Per molte popolazioni sono sempre più utili, fin da bambini, le braccia e la schiena. |
|
14/6/13-IT |
·
[da S.Coyaud]
Sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio sulle competenze
scientifiche degli italiani (realizzato da Observa - Science in
Society, Osservatorio Scienza Tecnologia e Società). |
|
13/6/13-USA |
·
Nel blog Only Human della giornalista
scientifica Virginia Hughes, sul sito nel National Geographic,
si racconta (“Documenting
the Undocumented”) del lavoro di un archeologo, Jason
De León, che studia (Undocumented
Migration Project) le tracce materiali abbandonate nel deserto
di Sonora, nel sud dell’Ariziona, dal passaggio dei clandestini che
entrano illegalmente (senza documenti) negli USA dal Messico. E non sempre si
trovano solo oggetti, e magari De Leon scopre che Marisol probabilmente stava
andando a visitare parenti che negli USA erano entrati anni prima. E’ un
lavoro che J.de Leon definisce “the archaeology of 10 minutes ago”. |
|
12/6/13-USA |
· In un post (“Poison, Camouflage, and the Rainbow of Evolution”) del suo blog The Loom, il giornalista Carl Zimmer approfitta di un recente articolo di B.Willink et al. Su Evolution (“Not everything is black and white: color and behavioral variation reveal a continuum between cryptic and aposematic strategies in a polymorphic pois”) per dimostrare la necessità di analizzare complessivamente e comparativamente le strategie evolutive di specie diverse (anche se magari vicine fra loro) per capire come le diverse condizioni ambientali possano indurre a differenziare le soluzioni che i ricercatori mettono in evidenza. [L'aposematismo è la colorazione di una parte più o meno estesa del corpo di un animale a fini di avvertimento contro possibili predatori]. |
|
10/6/13-UK |
· Su Biology Letters un articolo di Richard McFarland e Bonaventura Majolo - della School of Psychology, University of Lincoln, Lincoln, UK - (“Coping with the cold: predictors of survival in wild Barbary macaques, Macaca sylvanus”) illustra come una popolazione di mamache che vivono sui monti dell’Atlante in Marocco sia andata incontro a seri problemi durante un inverno particolarmente rigido, con un metro di neve per 3 mesi che ha reso difficile sopravvivere. L’articolo mostra come fosse risultata migliore la fitness degli individui che mantenevano migliori relazioni sociali nel gruppo. |
|
10/6/13-GBR |
·
Oggi è il primo
giorno di lavoro al Clive
Finlayson's Human Evolution Blog. Clive è un ecologo evolutivo che si
occupa di evoluzione umana al museo
di Gibilterra, dove è conservato il primo reperto di neandertaliano,
trovato nel 1842 nella grotta mostrata nel blog (la Gorham
cave, uno degli ultimi insediamenti neandertaliani). |
|
10/6/13-IT |
·
Su Repubblica Donna oggi si parla della
signora Darwin (“La
teoria dell'evoluzione? Tutto merito di Emma, la signora Darwin")
una signora certo molto religiosa ma molto rispettosa dell’intelligenza e
degli interessi culturali di suo marito, che aiutò anche a “confessare un
delitto” che anche a lei non faceva piacere accettare. Della vita di Emma
Darwin racconta Chiara Ceci, nella recente biografia "Emma
Wedgwood Darwin - Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca"
(256 pp., 18 euro, 2013, Sironi). |
|
8/6/13-WORLD |
·
Un ottimo indicatore del rispetto che la nostra
specie nel complesso ha per l’ambiente e quindi per la sopravvivenza del
pianeta che temporaneamente stiamo gestendo è dato dalle condizioni di vita
delle popolazioni che vivono a stretto contatto con la natura nelle zone in
cui l’evoluzione culturale è stata più lenta e sopravvivono popolazioni che
utilizzano conoscenze che permettono loro di mantenersi in equilibrio con
l’ambiente, garantendone la sopravvivenza. ·
[da La
Stampa] Si è riunita da poco la prima struttura organizzativa
internazionale che che vorrebbe coordinare le iniziative direttamente gestite
dai popoli tribali, la World
Indigenous Network WIN); è successo a Darwin in Australia dal 26 al
29 maggio scorsi. |
|
7/6/13-USA |
·
Un post (“The
Discovery Institute Is A Con-Profit Scam”) nel blog CenLamar
cerca di evidenziare, analizzando i bilanci degli ultimi anni del Discovery Institute, quali possano
essere le attività svolte dai sostenitori e promotori dell’Intelligent
Design, per capire se sia giustificato che sia un’organizzazione dedicata
alla ricerca scientifica e quindi sia giusto considerarla esente dalle tasse
in quanto “non-profit”. |
|
7/6/13-CINA |
·
[dal Corriere,
Repubblica,
Sole
24 Ore, Science-News]
La notizia della scoperta in Cina di un primate di 55 milioni di anni fa, che
leggiamo oggi sui quotidiani (con un po’ di imprecisioni), fa riferimento ad
un articolo pubblicato ieri su Nature (“The
oldest known primate skeleton and early haplorhine evolution”); la
scoperta è presentata anche in un video
realizzato da uno degli scopritori, che l'ha inserito in una pagina
web della sua università (la Northern Illinois Univ.). |
|
6/6/13-IT |
· [da Le Scienze] Flashmob, convegni, fiaccolate: sabato 8 giugno in molte città italiane si terranno le iniziative (“Italia unita per la corretta informazione scientifica”) organizzate da Pro-Test Italia in difesa della corretta divulgazione dei risultati scientifici. |
|
6/6/13-USA |
·
Il problema della classificazione delle specie e
soprattutto di una nuova specie non è certo un problema semplice, in quanto
ne deriva la formazione di un confine arbitrario lungo i rami entro cui da
miliardi di anni scorre il flusso continuo della vita. Sappiamo bene che
tutti gli esseri viventi hanno un antenato comune, ma sappiamo altrettanto
bene che tutti (o quasi tutti) gli esseri viventi sono biologicamente diversi
dagli altri, anche se apparentementre simili, grazie ad una loro
individualità, a volte verificabile solo con un’analisi genetica dettagliata.
· Si terrà a fine giugno a Portorico il 36° congresso della società di primatologia USA (ASP). |
|
5/6/13-USA |
· Su Science compare un articolo che potremmo considerare tranquillizzante: anche la vita dei neandertaliani era condizionata dai tumori (“Neandertals Got Tumors, Too”), che quindi sono più antichi di quanto possiamo immaginare. ·
Su Science si pubblicizza oggi la
partecipazione a un web-seminario (webinar) sulla "Next
Generation Sequencing") che si terrà il 26 giugno. E'
interessante notare come queste iniziative online, dedicate a specialisti di
tutto il mondo, stiano continuamente aumentando, rendendo sempre difficile e rapido il processo
circolazione dell'informazione (e il rischio di rimanerne fuori o alla
periferia, magari anche solo per limiti linguistici). |
|
5/6/13-World |
·
Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente.
Come si vede dalla Homepage dell’UNEP,
è stata dedicata agli effetti dell’alimentazione umana sull’ambiente, con il
logo THINK-EAT-SAVE e con la principale preoccupazione dell’eccestivo
spreco di cibo (FOOD WASTE); a questo tema è dedicato il materiale
didattico e informativo messo a disposizione sul sito UNEP. |
|
4/6/13-USA |
· Vari blog commentano oggi i 4 articoli pubblicati ieri da PNAS che fanno ipotesi sulle diete dei nostri antenati, sulla base dell’analisi di 100 denti tratti da 8 diverse specie di ominini. ·
[da GravitàZero]
In un articolo su The Conversation viene fornita una tabella che
permette di capire quanto
spende ogni paese per la ricerca scientifica. I dati sono scaricabili in
un foglio
di calcolo di Google. Altri dati utili per realizzare altri confronti si
possono trovare nell’UNESCO
Data Centre. E’ necessario tenere d’occhio la posizione dell’Italia,
ma è preoccupante anche verificare un indicatore certamente sensibile alla discriminazione sessuale nell’ambito del
settore “ricerca e sviluppo”: è evidente quanto siano scarsi
i dati disponibili in molte tabelle che illustrano la sezione “Gender
& science” nel sito dell’UNESCO. ·
Per la terza volta in tre anni una piccola
commissione del senato della Louisiana ha impedito che venisse anullata una
legge (il Louisiana Science Education Act, LSEA,
del 2008) che permette di utilizzare nelle scuole superiori materiale
didattico che permette l'insegnamento di ipotesi non scientifiche ma
religiose durante le lezioni di scienze. ·
I due sondaggi che vengono presentati e confrontati
in due post (“Atheism
among Anglophone scientists. I.
The U.S. e Atheism among Anglophone
scientists. II. The UK”) presenti nel blog del biologo
evoluzionista Jerry Coyne hanno suscitato un vivace dibattito, facendo
emergere idee e ipotesi interessanti. |
|
3/6/13-USA |
· Interessante articolo (“How to Really Eat Like a Hunter-Gatherer: Why the Paleo Diet Is Half-Baked”) sul sito di Scientific American sui cambiamenti della dieta nelle diverse popolazioni attuali di cacciatori/raccoglitori; l’indagien è utile anche per capire quanto sia difficile fare delle ipotesi serie sulla dieta dei nostri antenati cacciatori/raccoglitori del paleolitico, che probabilmente si adeguavano anche loro a quanto offrivano i diversi ambienti in cui vivevano. · Sempre oggi su ScienceNews si commentano (“Dietary changes accompanied human evolution”) quattro articoli pubblicati oggi da PNAS sullo stesso tema. Gli articoli presentano i risultati di un’analisi dettagliata condotta su 100 denti provenienti da ominini appartenenti a 8 diverse specie. ·
Il Natural History Magazine offre (“Bonobo
Bliss, Evidence that doing good feels good”) un
estratto dell’ultimo libro del primatologo
Frans de Waal, “The Bonobo and the
Atheist: In Search of Humanism among the Primates, dove racconta la sua esperienza con la moralità dei
bonobo, uno dei tanti aspetti evidenziati da
decenni di studio dei primati, ma in particolare delle antropomorfe e degli
straordinari bonobo
(Pan paniscus); qualche decennio fa non erano nemmeno conosciuti,
mentre oggi la possibilità di usare anche per loro termini come “cooperazione”
e “empatia” hanno reso necessario rivedere completamente la
valutazione della nostra somiglianza con questa specie
filogeneticamente a noi vicina (l’anno scorso, il 13/6, anche il loro genoma è
stato in gran parte sequenziato, completando la conoscenza genetica delle
scimmie antropomorfe). ·
Sempre nello stesso numero del Natural History
Magazine si può leggere anche un articolo del paleoantropologo Ian
Tattersall su uno dei più noti collaboratori del NHM: “Remembering
Stephen Jay Gould”. Gould aveva iniziato la sua serie di articoli
sull’evoluzione (“This View of Life”, da cui sono stati tratti
numerosi libri) nel 1974 (con il post
“Size and Shape”) e la concluse con il suo 300° articolo nel gennaio
2001 (“I Have Landed”), 5 mesi prima di morire. L’articolo cita alcune
delle principali dimostrazioni della straordinaria curiosità creativa di
S.J.Gould, manifestatasi anche nel campo della paleoantropologia, come già si
evidenza anche nel sottotitolo (“Human
evolution was not a special case of anything”). |
|
2/6/13-USA |
·
Davvero interessante la storia ("MOOCs and disabilities") proposta nel suo blog dall'antropologo John Hawks, che
nel 2014 intenderebbe iniziare un
corso on line di massa sull'evoluzione umana e quindi sta verificando
i diversi aspetti. Il post rimanda ad un articolo dove il padre del ragazzo
racconta i risultati ed i progressi ottenuti grazie ai corsi on line di massa
("Not
Impossible: The Story of Daniel, a 17 Year Old with Severe Autism & His 6
Completed Coursera Courses"). ·
Sia John
Hawks che Carl
Zimmer in questi giorni, grazie alla presenza nel web del loro blog,
dicono di essere alle prese con email di studenti delle superiori che
chiedono loro di sostituirli nel fare i compiti, che non sembrano
particolarmente complessi ... ("i did all that and i still need help. please help me i
have a C in biology i need at least a B- please help me. can u please help me
w/ chapter 5 can u just tell me that it is about?"). |
|
2/6/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 6 giugno, penultimo appuntamento con gli Happy Hour
Evoluzionistici al Museo di Storia Naturale di Milano: il
relatore sarà Adriano Martinoli Università degli Studi dell'Insubria (Mammiferi
"sconfinati": l'impatto delle specie introdotte sulla conservazione
della biodiversità). |
|
1/6/13-ECUADOR |
·
Inizia oggi alle isole Galapagos il III
World Summit on Evolution, che si concluderà il 5/6. Oltre che nel
sito web, che sembra promettere anche i video delle relazioni, si può cercare
di partecipare con twitter
(magari usando l'hashtag #evolución2013)
o con facebook,
che certo Darwin ignorava (insieme a tante novità della biologia
evoluzonistica attuale). I relatori, lo si vede dal programma,
sono soprattutto sudamericani. Se
ne parla anche su Nature. |
|
1/6/13-USA |
·
Nel blog di Larry Moran (Sandwalk) ci
si prepara all'uscita di un nuovo libro di Masatoshi Nei ("Mutation Driven Evolution")
che susciterà discussione nel mondo della biologia evoluzionistica. ·
Oltre agli incontri con ricercatori curiosi ed
entusiasti, anche l’incontro, magari per la prima volta, con fenomeni
naturali può essere emozionante e stimolare la curiosità di trovare
spiegazioni naturalistiche. |
|
1/6/13-IT |
·
Su un giornale locale di Nola, il Gazzettino
Locale, nella sezione di scienze, che circa ogni 6 mesi dedica almeno un
articolo all'antievoluzionismo, oggi viene messo a disposizione
(nell'articolo "La
disfatta evoluzionista: l'involuzione della specie") un capitolo
dell'ultimo libro di E.Blondet, un tempo giornalista dell'Avvenire con un
fortissimo interesse per l'Intelligent Design, ancora prima che lo
inventassero nel 1989. |
|
31/5/13-USA |
·
Sul New York Times il giornalista scientifico Carl
Zimmer recensisce (“Apes”)
un libro per bambini sui primati: “Primates’ by Jim
Ottaviani. In realtà il libro approfitta di uno dei trucchi che vengono
utilizzati per far capire meglio la scienza e i suoi modi di procedere e
migliorare le conoscenze della realtà: si racconta la storia, l’entusiamo e
la curiosità degli scienziati, in questo caso dei primatologi, che negli
ultimi 50 anni hanno contribuito a modificare per sempre il nostro modo di
considerare le specie a noi più vicine, modificando in questo modo anche la
visione complessiva della natura. |
|
31/5/13-IT |
· A Pisa, l’11 Giugno 2013: presentazione del libro di R. CESERANI e D. MAINARDI "L'uomo, i libri e altri animali - Dialogo tra un etologo e un letterato" |
|
30/5/13-USA |
·
[dal blog
di J.Coyne] Proprio oggi sono passati 60 anni dal 30/5/1953,
quando su Nature uscì l’articolo (“Genetical
implications of the structure of deoxyribonucleic acid”) in cui James Watson e Francis
Crick scrissero una frase molto importante che si poteva (e si doveva)
aggiungere all’articolo con cui solo 6 settimane prima avevano annunciato la
scoperta (fatta insieme ad altri colleghi) della struttura a doppia elica del
DNA: “it therefore seems likely that the
precise sequence of the bases is the code which carries the genetical
information”. ·
Post di J.Coyne sull’incontro di 45’ con James
Watson, con le risposte alle numerose domande che J.Coyne si era
preparato o si era fatto suggerire… ·
The
idea for the DNA sequence as a “code” for building bodies. ·
Why
didn’t Watson pursue the logical next step in this research program: working
out exactly how DNA coded for proteins? ·
Why
“Watson and Crick” rather than “Crick and Watson”? ·
What
happened to the Nobel Prize medals? ·
The
University of Chicago and switch to molecular biology ·
The
best geneticist of the 20th century ·
The
status of scientists (“science and scientists are respected far less now than ever before in
his lifetime”) ·
Religion |
|
29/5/13-NEPAL |
·
Proprio oggi,
60 anni fa, nei giorni in cui Watson e Crick facevano luce sulla
struttura molecolare assolutamente unica del DNA (da cui derivavano le sue
funzioni e il significato per la storia della vita sulla terra e forse
nell’universo) altri due nomi entravano nella memoria collettiva: Hillary
e Tenzing per primi conquistano l’Everest, come ci ricorda un articolo
di Wired. |
|
29/5/13-USA |
·
Nel sito web
di Panorama un articolo (“Il
bracconaggio è grave minaccia per la pace e la sicurezza in Africa centrale”)
illustra le gravi conseguenze delle ampie aree di illegalità presenti in
Africa centrale; i governi locali non riescono ad impedire che in quelle aree
fuori controllo si svolga il commercio illegale dell’avorio e di parti di
animali (che ultimamente spesso prendono la strada dell’Asia e in particolare
del ricco mercato cinese). ·
Stimolante un
articolo scritto da T.
M. Luhrmann, docente di
antropologia a Stanford, sul New
York Times di oggi (“Belief
Is the Least Part of Faith”); le sue osservazioni sulla fede nelle
modalità di gestione della realtà da parte di agenti invisibili, osservate in
una comunità di evangelici da lei frequentata, può aiutare a capire la
difficoltà (e le reazioni vivaci) che incontra in questi ambienti
integralisti chi negli USA propone di spiegare i fatti reali (e solo quelli)
preferibilmente con meccanismi scientifici e oggettivi (come sembrerebbe
logico e naturale per chiunque). |
|
29/5/13-IT |
·
Dal 31
maggio al 2 giugno Jane Goodall sarà a Terni e Perugia.
Su Pikaia
si può trovare il calendario delle iniziative previste e degli incontri che
sono stati organizzati. La corale di 800 bambini delle scuole del
Comune di Perugia il 2 giugno canterà una favola sonora dal titolo "Vermi,
galline e scimpanzé" che racconta la vita della scienziata, che oggi
gira il mondo per sostenere le iniziative organizzate dal Jane Goodall Institute in
difesa degli scimpanzé e delle popolazioni che vivono nelle zone confinanti,
che devono avere i mezzi per far sopravvivere loro, la foresta e gli
scimpanzé che la popolano. |
|
28/5/13-USA |
·
Anche il Discovery
Institute, che ha contribuito per decenni a vivacizzare la sua vita,
saluta il pensionamento di Eugenie
Scott, l’antropologa che per 26 anni ha diretto il National Center for Science Education,
impegnato nella difesa dell’educazione scientifica (in particolare sui temi
che da sempre innervosiscono gli integralisti religiosi statunitensi). Qui un
po’ di video
con i suoi numerosi interventi. |
|
28/5/13-IT |
·
Nel sito di
news Globalist si riporta (“Darwin
e la religione, ritratto di un eretico gentile”) un’intervista di F.Tulli a T.Pievani su uno degli ultimi suoi
libri, quello in cui ha raccolto e commentato 32 lettere di Charles Darwin su
un tema interessante quasi quanto quello della teoria dell’evoluzione, a cui
si è principalmente dedicato ("Charles
Darwin. Lettere sulla religione"). Molte di queste lettere sono
disponibili nella traduzione italiana per la prima volta. ·
Anche su Panorama (“Darwin e Dio”) si
commenta l’approccio di Darwin alla compatibilità della religione a quanto
lui aveva scoperto sulla tragedie che producono i meccanismi che realmente
gestiscono i processi vitali in tutti gli organismi viventi. |
|
28/5/13-F |
·
La nuova
variante di coronavirus (MERS-CoV) comparsa nell'estate del 2012 in Arabia
Saudita ha provocato oggi la prima vittima in Europa. E' morto nella
rianimazione dell'ospedale di Lille uno dei due francesi che erano stati
contagiati a fine aprile a Dubai, nella zona in cui è comparso e sta colpendo
questo nuovo virus. |
|
27/5/13-USA |
·
E’ davvero
interessante un’indagine realizzata sull’incidenza del creazionismo nelle
popolazioni dei paesi musulmani dal Pew Research Center "between 2008 and 2012 in a total of 39 countries and
territories on three continents," "involved more than 38,000
face-to-face interviews in 80-plus languages and dialects". |
|
27/5/13-IT |
·
Un articolo
(“Mamme
italiane, le più vecchie d'Europa |
|
26/5/13-IT |
·
Un articolo
del Corriere racconta quel che si sa oggi de "Il
misterioso antenato dai capelli rossi" grazie al lavoro di un gruppo
di antropologi italiani che ha recentemente pubblicato un articolo su PlosOne,
che racconta di quel che si è potuto scoprire analizzando i reperti fossili
di un neandertaliano trovato vicino a Verona; abitava in un riparo roccioso
di Mezzena, sui Monti Lessini e sappiamo, grazie al lavoro di
antropologi molecolari come David Caramelli che aveva i capelli rossi
e gli occhi azzurri. ·
Forse il 29/5
a Velletri e l'1/6 a Isernia si riuscirà a valutare il
risultato di "un'opera multimediale collettiva in cui le menti creative, spesso geniali di
giovani selezionati tra oltre seicento in tutta Italia, reinterpretano
testi, musica, lo stesso messaggio di Darwin". |
|
25/5/13-UGANDA |
·
E'
interessante analizzare un fatto avvenuto in Uganda e riportato dal quotidiano NewVision.
Nell'articolo ("Two
arrested for ‘eating’ chimp meat") si riferisce che due ugandesi erano stati scoperti a cucinare uno
scimpanzè, che avevano ucciso dicono per difendersi da un'aggressione, hanno
dovuto chiedere protezione alla polizia. Fa piacere scoprire che l'uso
alimentare degli scimpanzè ora mette in allarme le popolazioni ugandesi,
indicando che sono attivi meccanismi di difesa rispetto a virus che si
sospetta possano passare dagli scimpanzè all'uomo; questa si sospetta infatti
che sia la modalità di trasmissione all'origine delle epidemie di ebola che
hanno colpito anche l'Uganda negli scorsi anni. Interessan te anche il fatto
che nell'articolo si parli di "cannibalismo" e si faccia notare che
" chimpanzees are a close relation to
humans". Preoccupa comunque la stretta vicinanza dell'uomo alle
aree occupate dagli scimpoanzè, dimostrata da una notizia riportata ieri
dallo stesso quotidiano: "Kibaale
chimpanzee abducts child" |
|
24/5/13-USA |
·
L’NCSE offre
una preview gratuita (PDF) del libro di John
A. Long “The Dawn of
the Deed: The Prehistoric Origins of Sex” (University of Chicago Press, 2012). |
|
24/5/13-IT |
·
Si aprono
oggi pomeriggio a Torino alle 15 le Settimane della Scienza.
L’iniziativa sarà aperta da tre giorni (questo week-end) con laboratori,
esperimenti, dibattiti e spettacoli a cielo aperto che animeranno piazza
San Carlo. ·
Un articolo pubblicato su Pikaia da M.Mandrioli e
appena ripreso dal sito Cronache
Laiche oggi viene subito “aggredito” da un visitor che, al grido di “Il darwinismo è morto”, fa finta di chiedere “quali meccanismi, a livello molecolare, determinano la
sintesi di nuove proteine a cui sono associate nuove funzioni”.
Essendo informazioni elementari presenti nei libri di testo utilizzati in
qualsiasi scuola superiore, non si capisce bene quanto studino (e capiscano)
gli studenti di alcune scuole superiori; comunque sembra che abbiano capito
bene i messaggi diffusi dai sostenitori dell’ID. Sembra comunque anche lui
non credere alla microevoluzione né alla evoluzione come cambiamento di
frequenze alleliche. Stupisce invece che non si scandalizzi dei meccanismi
casuali che creano la variabilità genetica, visto che fa il tifo per la
radioattività. Forse non sa che aumenta un tasso di mutazione comunque
presente negli organismi viventi. |
|
24/5/13-EC |
·
Prossimamente
non sarà difficile né costoso passeggiare per i sentieri delle Galapagos
senza correre il rischio di schiacciare un'iguana rosa o di tamponare una
tartaruga gigante che si attarda dietro una curva del sentiero. |
|
23/5/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 22 e 23 maggio, a Milano, la scienza si è rivolta ai
giovani con una serie di interessanti iniziative. Si tratta della 16’
edizione di Scienza Under 18 (con exhibit scientifici, sfide della
scienza, scatti di scienza, conferenze e molto altro, tutto dedicato ai
giovani) e si tiene ai chiostri della Rotonda della Besana, dalle 9
alle 13. Tutte le informazioni.
|
|
22/5/13-IT |
·
In un
articolo sul sole 24 Ore di oggi ("Wolf:
«Gli scettici del clima hanno già vinto»") Martin Wolf
riflette sull'articolo citato qui sotto il 15/5, cercando di capire il motivo
per cui non è sufficientemente noto il consenso attorno alla responsabilità
umana nel riscaldamento globale. Il dubbio che sia ormai troppo tardi per far
ragionare chi dubita dell'AGW non sembra trovi una facile risposte. ·
Un articolo dell'Huffington post ("Staminali:
al via la sperimentazione. Il Senato approva il decreto. Ora è legge") riferisce dell'epilogo di una saga che sta
evidenziando come l'irrazionalità trovi spesso dei sostenitori anche in un
settore che dovrebbe essere dominato dalla prudenza e dalla ragione. |
|
22/5/13-UK |
·
Su Nature
oggi si scopre che ci sono tecniche che ci permettono di avere informazioni anche su alcuni
dettagli della vita dei piccoli neandertaliani; lo studio delle
caratteristiche istomorfologiche e istochimiche dei loro denti permette
infatti di stabilire addirittura quali fossero i loro tempi di svezzamento,
utilizzando una tecnica già studiata e applicata sui primati: “Barium
distributions in teeth reveal early-life dietary transitions in primates”. |
|
22/5/13-IT |
·
Finalmente si fa un po’ di chiarezza su una
definizione che deve essere assolutamente precisa se e quando chiunque voglia
parlare di evoluzione. Ovviamente è la definizione stessa del termine evoluzione,
molto utile anche perché aiuta nell’identificare chi cerca di fare confusione
introducendo poi elementi che si fondano intenzionalmente su una definizione
diversa. |
|
21/5/13-IT |
·
Nel sito
della rivista filosofica syzetesis è comparsa una recensione
positiva di F.Morganti del recente volume di Adrian
Desmond, James Moore, La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e
difesa dell’evoluzione |
|
20/5/13-IT |
·
Sul sito scienzenaturali.it
un post di L.Debbia illustra (“E’
recente la prima migrazione umana dall’Africa: meno di 95mila anni fa”)
gli effetti di recenti (e diverse) misurazioni del tasso di mutazione fra
generazione nella nostra specie, che ora possono essere calcolati anche
direttamente, come ha cercato di
spiegare recentemente l'evoluzionista Larry Moran nel suo blog ("Estimating
the Human Mutation Rate: Direct Method"). Questo studio, diretto da J.Krause
di Tubinga (che ultimamente si sta dedicando allo studio del DNA dei più
antichi Homo sapiens moderni, è stato pubblicato su Current
Biology (“A
Revised Timescale for Human Evolution Based on Ancient Mitochondrial Genomes”). |
|
20/5/13-USA |
·
Un articolo
di K.Giberson sull'Huffington Post ("Evolution's Refusal to Die")
cerca di far capire che probabilmente ci vogliono ancora secoli prima che
raggiunga i suoi obiettivi chi spera sia sufficiente ripetere che Darwin, ma
frasi anche la teoria dell'evoluzione, sono in cattiva salute. L'articolo
ricorda che frasi sulla prossima fine o la morte delle teorie di Darwin sono
comparse già nel 1859; ad iniziare fu
uno dei maggiori zoologi del tempo, Richard Owen, uno
zoologo che come profeta fu davvero sfortunato, che stimò in 10 anni la
speranza di vita del darwinismo. Successivamente la storia della biologia (e
anche wikipedia) si dimenticò anche di Eberhard Dennet, che nel 1904 pubblicò
"At
the Deathbed of Darwinism". Una lettura consigliabile per chi,
tuttora pessimista sulla teoria dell’evoluzione, far risogere qualche vecchia
critica. ·
Nel suo post
di oggi Carl Zimmer prova a sottolineare gli aspetti positivi dei
miliardi di virus che convivono con ogni essere umano. Forse non sembra, ma
già chiamarli simbionti, come fa Zimmer, serve a tranquillizzare chi
ha un po’ di conoscenza corretta della biologia e dei meccanismi
dell’evoluzione biologica (“Meet
Your New Symbionts: Trillions of Viruses”). |
|
19/5/13-IT |
·
A Pavia, nell'ambito del Dottorato in Genetica,
Biologia Molecolare e Cellulare, per il corso in “Evoluzione:
dal fenotipo agli approcci molecolari. The driving force of life: evolution” il Prof. Dr. Johannes Krause (Professore di
Paleogenetica alla Eberhard Karls University di Tuebingen in Germania, autore
delle ricerche sui reperti fossili trovati nella grotta di Denisova in
Siberia, l’unico posto
al mondo in cui si sono trovate tracce della presenza di Denisovani,
Neandertaliani
e Homo sapiens) terrà
due seminari:
Due giorni fa un articolo di E.Pennisi su Science sintetizzava e aggiornava (“More Genomes From Denisova Cave Show Mixing of Early Human Groups”) le nostre conoscenze attuali sulle novità scoperte a Denisova, illustrate da un intervento di S. Pääbo al convegno dei primi di maggio al Cold Spring Harbour (“The Biology Of Genomes”). I recenti risultati ottenuti da S.Pääbo inducono a sospettare oggi addirittura l’esistenza di una quarta specie misteriosa, che si sarebbe mescolata con i denisovani (“mixing between Denisovans and an even earlier mystery species”). Inoltre si è dimostrato che i pochissimi reperti di Denisova mostrano un’enorme variabilità (“one tooth showed more than 80 mitochondrial DNA differences from both the other tooth and the pinkie bone”), facendo pensare che ci sia ancora molto da scoprire su una popolazione (S.Pääbo evita di parlare di specie) probabilmente molto più diffusa di quanto possiamo immaginare. Qui
(9/5) e qui
(10/5) ci sono alcuni video delle presentazioni al convegno tenutosi ai primi
di maggio al CSH. |
|
18/5/13-IT |
· [da Pikaia] Il 21 maggio, Robert Hazen, famoso geochimico e studioso dell'origine della vita, sarà ospite all'Università di Milano nell'ambito del ciclo di conferenze 'Voglia di Evoluzione': "Genesis: The Scientific Quest for Life’s Origins". Aula G10, Settore Didattico di Golgi, Università degli Studi di Milano, Via Camillo Golgi, 1 |
|
17/5/13-USA |
· Anche nel sito del NCSE si evidenziano (“Quantifying the consensus on climate”) i risultati ottenuti da una ricerca ("Quantifying the consensus on anthropogenic global warming in the scientific literature," Environmental Research Letters 2013; 8(2):024024) che ha valutato il consenso sulla responsabilità della nostra specie nel provocare l’aumento di temperatura su scala globale, che ormai nessuno prova più a negare. ·
Anche le simpatiche coccinelle possono nascondere
storie terribili di competizione e di interazioni con parassiti che possono
collaborare con loro nella quotidiana lotta per la sopravvivenza di ogni
popolazione o specie di coccinella. |
|
17/5/13-IT |
·
A fine mese, il 30/31 maggio, a Rimini
si terrà un convegno commemorativo delle multiformi esperienze professionali
e politiche che caratterizzarono la vita di Paolo Mantegazza, uno
dei primi divulgatori del darwinismo in Italia. |
|
17/5/13-UK |
· [da Pikaia] Per celebrare il centenario della morte di Alfred Wallace la Linnean Society ha realizzato un numero speciale del Biological Journal of the Linnean Society in cui vengono riproposti quattro testi di cui Wallace è stato autore e 13 articoli scritti da autori il cui lavoro ha tratto ispirazione dalla sua attività di ricerca. ·
Davvero impressionante la possibilità di verificare
le proprie spiegazioni scientifiche per eventi che in natura si ripetono
continuamente e contemporaneamente migliaia se non milioni di volte ogni
giorno nel mondo. |
|
16/5/13-E |
· Per vedere una mostra su Darwin in catalano, basterà andare a Barcellona entro il primo di settembre: al Museu Marítim avrà luogo la mostra che si intitola “Darwin. El viatge d’un naturalista“, commissionata dal Museu Ai d’Història Natural di New York. |
|
15/5/13-UK |
· Un articolo su Nature racconta del lavoro di Eugenie Scott, l'antriopologa che sta andando in pensione dopo 26 anni come direttore nel NCSE USA. Sono stati 26 anni di impegno in difesa della scienza nelle scuole USA, minacciata da chi erroneamente vede la scienza come una minaccia invece che una risorsa oggi assolutamente indispensabile ("Science in schools"). L'articolo non ricorda come non solo E.Scott, ma anche alcuni scienziati cattolici o credenti, fossero presenti e impegnati con l'NCSE (come Miller e Ayala) nel contrasto delle sciocchezze sostenute dai creazionisti. |
|
15/5/13-USA |
·
Può essere istruttivo verificare, sui dati presentati
dall'articolo pubbllicato su Environmental Science Letters "Quantifying the
consensus on anthropogenic global warming in the scientific literature",
quale sia il reale grado di consenso, nella letteratura qualificata, sul
ruolo e le responsabilità dell'uomo nelle variazioni nella concentrazione
atmosferica della CO2 che provocherebbero i cambiamenti climatici che
caratterizzano gli ultimi decenni oltre che gli ultimi secoli. Sono stati analizzati 12000 abstract di lavori peer-reviewed
pubblicati dal 1991 al 2011. E' iteressante notare che il 67% degli abstract
non prendevano posizione sull'AGW (anthropogenic global warming), 32%
lo sostenevano e 0,7 ne negavano il ruolo o la stessa esistenza; nello 0.3%
dei lavori si era ancora incerti. E' molto interessante confrontare le
somiglianze con la contestazione dell'evoluzione biologica. ·
Ed Young nel sul blog Not exactly Rocket
Science commenta ("Two
New Fossils Reveal Details ofApe/Monkey Split") un recente articolo
su un paio di reperti fossili scoperti
in Tanzania, che ci raccontano qualcosa di una fase ancora poco nota
dell'evoluzione dei primati, la separazione fra la linea evolutiva degli
ominidi (le antropomorfe e poi omini) e la linea che porterà a tutte le altre
scimmie del vecchio mondo, avvenuta alla fine dell'Oligocene, circa 25
milioni di anni fa. L'articolo
originale è comparso su Nature ("Palaeontological evidence
for an Oligocene divergence between Old World monkeys and apes”) e un altro
commento si può trovare su The Scientist ("Oldest Fossil of Ape Discovered"), su Science ("Fossils May Pinpoint Critical
Split Between Apes and Monkeys") e Scientific American ("Fossils
Indicate Common Ancestor for Old World Monkeys and Apes") . · Su PLOS ONE compare oggi un articolo davvero interessante ("Malaria Infected Mosquitoes Express Enhanced Attraction to Human Odor""), che dimostra le complesse interazioni in cui ci tocca vivere (e soprattutto sopravvivere, essendo in una fase della ricerca scientifica che ci lascia in gran parte ancora senza difese efficaci). Sembra che la presenza del plasmodio "invogli" l'Anopheles gambiae ad apprezzare maggiormente l'odore umano. Il comportamento adattativo (si possono ovviamente cercare ipotesi scientifiche alternative) viene commentato e discusso nel blog di J.Coyne ("Malaria parasite appears to change the host mosquito’s behavior in an adaptive way"). |
|
15/5/13-IT |
· [da Andrea Romano, Oggiscienza] Oltre alla lista rossa per le singole specie a rischio di estinzione (quella della International Union for Conservation of Nature (IUCN), potrebbe essere utile determinare lo status di degrado degli ecosistemi. In un articolo ("Scientific Foundations for an IUCN Red List of Ecosystems") su PLoS ONE, un gruppo di ricercatori, guidati da David Keith della University of New South Wales, in Australia propone un protocollo per la diagnosi dello status di rischio di degrado dei diversi ecosistemi (qui uno schema). |
|
13/5/13-USA |
·
In Louisiana si cerca sempre di abrogare una legge
che permette dal 2008 agli insegnanti creazionisti di insegnare ipotesi
alternative all'evoluzione senza rischiare di infrangere il primo
emendamemento, che cerca di evitare che ipotesi non zcientifiche vengano
affiancate a scuola da ipotesi di origine religiosa. se ne parla nel sito del
NCSE ("Louisiana
to repeal 1981 creationist law?"). Anche qui si assiste al tentativo
dei creazionisti di convincere che la libertà educativa richiede che ipotesi
di origine religiosa, senza prove e senza spiegazioni ragionevoli, si possano
affiancare a spiegazioni che si basano sui dati scientifici racolti negli
ultimi decenni. |
|
13/5/13-IT |
·
Sul Corriere oggi troviamo un articolo per
dimostrare come l'evoluzione sia tuttora in corso ("Ora
sono le città a operare i cambiamenti").Vengono presentati un paio
di esempi, uno connesso con l'aumento delle dimensioni dell'encefalo in
relazione ai cambiamenti connessi con la tendenza ad un arrotondamento, poco
compatibile con le dimensioni del canale del parto; l'altro riguarda invece
la permanenza anche negli adulti della capacità di metabolizzare il lattosio,
caratteristico delle popolazioni dedite da tempo alla pastorizia piuttosto
che alla caccia e la raccolta all'agricoltura, come spiega il genetista
A.Torroni. ·
[da Pikaia]
E' uscito un nuovo libro di T.Pievani
("Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta
scientifica di Darwin") in cui si analizza l'enorme impegno
intellettuale e il lavoro di indagine che giustifica i 22 anni che Darwin ha
dedicato all'idea che permise di trovare la prima spiegazione, pur
imprecisa,all'evoluzione dei viventi e quindi all'unicità della vita sulla
terra, già sospettata, almeno da suo nonno, già nel 1794. E' un indagine,
certo favorita dalla meticolosità di Darwin nel fornire la documentazione
della logica da lui utilizzzata nel verificare le intuizioni suscitate dalle
sua esperienze giovanili nel viaggio attorno al mondo. |
|
11/5/13-IT |
· [da Pikaia] Un articolo su Science ("Wolbachia invades Anopheles stephensi populations and induces refractoriness to Plasmodium infection") presenta una ricerca che mostra come si possano instaurare relazioni complesse di parassitismo che coinvolgono anche tre specie (Anopheles, Plasmodium, Wolbachia). |
|
11/5/13-USA |
·
Carl Zimmer oggi ha scritto un post addirittura
su un virus che ci minacciava da sei milioni di anni. |
|
8/5/13-IT |
· Sul blog di Scientificast A.R.Longo, laureata in patristica ma oggi interessata al tribolato rapporto fra scienza e fede, descrive "Le nuove strade del creazionismo", con particolare riguardo per la situazione USA, ma citando anche chi in Italia utilizza comunque tecniche e trucchi simili per indurre a "rifiutare la teoria dell’evoluzione delle specie e ritenere, invece, che la biodiversità abbia avuto origine da un principio creatore dotato di intelligenza". |
|
6/5/13-B |
·
E’ morto a 95 anni Christian
De Duve, un belga premio Nobel per la medicina nel 1974 per le sue
scoperte sulla struttura e la funzione dei lisosomi
e dei perossisomi, organuli cellulari che svolgono importanti funzioni e
a cui sono riconducibili alcune patologie umane. |
|
5/5/13-IT |
· L’ultimo numero di Le Scienze contiene alcuni articoli sull’evoluzione; fra quelli completi: “Le origini della creatività” di Heather Pringle |
|
4/5/13-UK |
·
Sull'ultimo numero di The Lancet ci sono un
paio di articoli che affrontano problemi seri e recenti nei rapporti fra il
metodo scientifico e il modo di affrontare problemi medici che riguardano la
vita e la speranza di vita di esseri umani utilizzando invece come base
credenze religiose. |
|
3/5/13-UK |
·
In un momento non piacevole per l’immagine politica
dell’Italia all’estero, risulta davvero imbarazzante che stia traballando
anche l’immagine della serietà scientifica dell’Italia (“Staminali,
l'appello di 13 big mondiali. In Italia regole sotto attacco, intervenga la
Ue") messa in discussione dalla critica che proviene da un articolo pubblicato oggi su The
EMBO Journal: “Regulation
of stem cell therapies under attack in Europe: for whom the bell tolls”.
|
|
3/5/13-CH |
·
Dalle 13:45 di oggi è in streaming come TEDx dal CERN [dove il 30/3/93,
solo 20 anni fa, nacque il www; il primo cellulare nacque invece il 3/4/73,
40 anni fa, e il DNA “nacque” 60 anni fa, il 25/4/1953]
un convegno interdisciplinare dal titolo (“'Multiplying Dimensions' del CERN di
Ginevra”). |
|
3/5/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il ritorno
degli Happy Hour Evoluzionistici a Milano! Dal 9 maggio al 13 giugno
saranno ancora un’occasione di incontro all’ultimo piano del Museo di
Storia Naturale di Milano: anche quest'anno si aprono con una conferenza
del Prof. Marco Ferraguti, che insegna ai curiosi a vedere l’”Evoluzione
sotto gli occhi”. Locandina.
· L’8 maggio sarà ancora a Milano il paleoantropologo Ian Tattersall (American Museum of Natural History, Division of Anthropology), che parlerà alle ore 14.30 nell’Aula 200 (Settore Didattico - via Celoria, 20 Città Studi): "Masters of the Planet: The Search for Human Origins". Locandina. Ian Tattersall è di reduce da un convegno sull’evoluzione umana (“Sul cammino dell'umanità”)organizzato, alla presenza anche di altri paleoantropologi di tutto il mondo, da Werner Arber, presidente dell’Accademia Pontificia delle Scienze. |
|
3/5/13-USA |
·
Nel blog di Carl Zimmer oggi si può leggere un
post (“What
To Expect When You’re Expecting, By Charles Darwin”) su un tema poco noto
e poco discusso ma che che è centrale per chi vuole ragionare sulla presenza
e quindi sul ruolo della selezione naturale nell’uomo. ·
Nel suo blog l’antropologo John Hawks ritorna
a ragionare (“Lessons
in social justice from MOOCs”) sui MOOC, quei megacorsi online,
offerti da alcune università USA) a cui si possono iscrivere studenti da
tutto il mondo. J.Hawks aveva annunciato l’intenzione di crearne uno nel 2014
(“Announcing
my MOOC, Human Evolution: Past and Future”) ·
[da Pikaia]
Mauro Mandrioli presenta e commenta su Pikaia un articolo (“Evolvability
Is Inevitable: Increasing Evolvability without the Pressure to Adapt”) su
PLOS ONE in cui Joel Lehman e Kenneth
O. Stanley presentano l’ipotesi che la conquista di nuove nicchie potrebbe non derivare
dall'adattamento ad un nuovo ambiente sotto pressioni selettive, ma dalla
possibilità di esprimere continuamente variazioni fenotipiche guidate
dall'evolvibilità. |
|
3/5/13-UK |
· Sono ora accessibili nel sito dell’Univ.di Cambridge i video del convegno ("Crick Memorial Meeting") svoltosi il 25/4 in occasione del 60' della scoperta della struttura del DNA. Ecco gli interventi: · Matt Ridley (Crick, the early years and work
at the Admiralty) · James Watson (Eureka moments from 28th
February) · Jack Dunitz (April 1953: Oxford to Cambridge
with Sydney Brenner, Dorothy Hodgkin and Leslie Orgel) ·
Matthew Meselson (Semiconservative DNA replication) · Venki Ramakrishnan (Reading the Code: the 3D
version) ·
Robert Olby (Speaking out on controversial
subjects) · John Mollon (Crick and
Caius College, and the Crick Memorial) |
|
2/5/13-IT |
·
Sono aperte le iscrizioni al congresso della SIBE (Italian Society for Evolutionary
Biology), che si terrà in agosto (28-31) a Trento
presso il MUSE, il Museo
Tridentino di Scienze Naturali, che allora sarà già stato inaugurato. · Sperando che ciò non attiri gli strali dei creazionisti o degli ignoranti che pensano che i musei facciano solo ricerca scientifica (che a Trento comunque si fa), il convegno dei ricercatori scientifici della SIBE si chiuderà con il “Wallace Day” (il 7 novembre cade nel il centenario della sua morte) dedicato alla divulgazione al pubblico dell’evoluzione e dei meccanismi scoperti inizialmente da Wallace e Darwin e poi dalle migliaia di ricercatori che hanno contribuito al successo e alla verifica delle loro ipotesi. Alcuni congressisti si sono già dichiarati disponibili, fra cui Alessandro Minelli, Marco Ferraguti, Maurizio Casiraghi, Omar Rota Stabelli, Lino Ometto, Valerio Mazzoni, Michele Menegon, Massimo Bernardi · Il MUSE di Trento partecipa al progetto europeo PLACES (Platform of Local Authorities and communicators Engaged in Science) proposto dall’Associazione dei musei scientifici europei ECSITE (European network for science centres and museums), assieme ad altre due associazioni europee ERRIN (European Regions Research and Innovation Network) ed EUSEA (European Science Events Association). |
|
1/5/13-UK |
·
In un recente articolo su Science (“Potent Social Learning
and Conformity Shape a Wild Primate’s Foraging Decisions”) Andy Withen,
etologo dei primati a St.Andrews in Scozia, dimostra come anche nei primati
non umani si tenda ad essere conformisti; pur di non sentirsi degli estranei
o degli involontari contestatori, ci si mimetizza, adeguandosi alle abitudini
delle popolazioni locali. L’articolo è commentato nello stesso numero di Science
dal primatologo Frans de Waal (“Animal Conformists”).
|
|
30/4/13-TR |
·
Da anni si parla del creazionismo turco di Adnan Oktar e delle sinergie e
delle collaborazioni che sembra riuscire ad ottenere perfino in Italia. |
|
30/4/13-UK |
· Non so se i documentari si riescono ancora a vedere anche fuori dalle isole britanniche, ma qualche giorno fa la BBC ha trasmesso un paio di puntate (“Bill Bailey's Jungle Hero”) dedicate alla vita di Alfred Wallace. |
|
29/4/13-THAI |
·
E’ sempre una buona notizia quando qualcuno
resuscita, soprattutto se si tratta di un’intera specie. Da Asian
Scientist si apprende oggi (“Saving The Cao Vit Gibbon, The Second
Rarest Ape In The World”) che il gibbone di Cao Vit
(Nomascus nasutus), dichiarato estinto nel 1960 e riscoperto nel
2002 in un’area di foresta fra il Vietnam e la Cina, si sta riprendendo,
grazie anche a progetti
di conservazione dell’unico ambiente in cui vivono i circa 110 individui
oggi esistenti. |
|
29/4/13-WORLD |
·
Ogni tanto occorre guardare al mondo con un certo
distacco; almeno qualche chilometro, per non perdere la visione d’insieme. Qui
si possono ammirare le foto che scatta ogni tanto, nei momenti liberi, il
comandante dell’ISS, Chris Hadfield. Qui le
isole Galapagos, che hanno
permesso a Darwin di verificare, anche se soprattutto a posteriori, come
l’isolamento geografico sia sempre stato un potente e inevitabile fattore
evolutivo; qui nelle sue ultime foto, si dimostra come eventi soprattutto
geologici (dune,
fiumi,
colline,
ecc.) modellino continuamente ma certo molto lentamente il palco su cui si
svolge ma centinaia di milioni di anni lo spettacolo della vita (e quindi
anche della morte). |
|
28/4/13-IT |
·
[da Pikaia]
L' ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'’Energia e lo
Sviluppo Economico Sostenibile) ha pubblicato il libro "Storia
del pensiero biologico evolutivo" di Piergiacomo Pagano,
liberamente scaricabile online. Essendo 310 pagine in italiano, è un’ottima
idea e costituisce |
|
28/4/13-UK |
·
L'8 e 9 maggio presso una struttura
universitaria londinese dedicata essanzialmente alla ricerca sul cancro (la Royal
Marsden School) si organizzerà un convegno dedicato a "Human
Evolution Past, Present & Future – Anthropological, Medical &
Nutritional Considerations". E' prevista la partecipazione anche di
importanti antropologi (basta citare Donald
Johanson) e di divulgatori naturalistici come David
Attenborough. |
|
26/4/13-IT |
·
[da Pikaia]
Dal 2 al 5 maggio, a Foligno si terrà la terza edizione
dedicata a Scienza e Filosofia: il tema di quest'anno è Scienza e
Società. Decine gli ospiti italiani e internazionali |
|
25/4/13-UK |
·
Sul numero di Nature uscito oggi si valuta
("The
fight against bird flu") il comportamento delle autorità
sanitarie cinesi (il Chinese Center for
Disease Control and Prevention") nell'indivìduazione del virus di
origine aviaria H7N9, nel suo sequenziamento e nella gestione delle
iniziative per controllare e limitare la diffusione fra la popolazione della
nuova influenza aviaria. |
|
25/4/13-USA |
· Chi desiderasse di vivere fino a 120 anni, per cominciare deve fare injn modo di nascere da adesso in poi. Se si conoscesse qualcuno che, in base alle conoscenze biologiche (e alle condizioni economiche oggi presenti in alcune aree nel mondo) potrebbe aspirare a vivere fino al 2133 (pochi altri potrebbero oggi seriamente aspirare a vivere oltre i 120 anni), da oggi può regalargli una foto in copertina su un numero personale del National Geographic ... |
|
24/4/13-IT |
· Il 17/5/13 al Museo di Storia Naturale di Pisa, a Calci, si parlerà (con E.Palagi ed E.Visalberghi) del gioco, un’attività che ha un ruolo fondamentale in varie specie di mammiferi; si parlerà non solo nell’uomo, ma anche dei primati e degli animali domestici: “Giocare? Un gioco da ragazzi e … non solo”. |
|
23/4/13-CA |
·
Uscirà prossimamente, pubblicato da Taylor & Francis e sostenuta
dalla canadese Coevolution
Society, il primo numero di una nuova rivista open access, Coevolution.
Ovviamente sarà una rivista peer-reviewed e pubblicherà informazioni
originali e preziose su tre
tematiche: coevoluzione molecolare, coevoluzione a livello di organismi e
modelli teorici di coevoluzione. |
|
22/4/13-F |
·
E' morto ieri a 93 anni uno dei più noti premi Nobel
della biologia, Francois
Jacob, che con André Lwoff e Jacques Monod cominciò a
scoprire i primi meccanismi di controllo della sintesiu proteica. Erano
passati solo 8 anni dalla scoperta (avvenuta a Cambridge nel 1954)
della struttura del DNA, che aveva
permesso di capire come erano unite fra loro le molecole che
costituivano la struttura tridimensionale del DNA. La scoperta di questa
imprevista struttura tridimensionale permise di capire come e perchè potevano
funzionare i meccanismi di duplicazione e di trascrizione del DNA. Un esempio
di una relazione perfetta fra struttura e funzione. |
|
22/4/13-USA |
·
In occasione dell’Earth Day 2013, ecco oggi
alcuni links utili per trovare e diffondere informazioni necessarie per
capire la direzione verso cui sta rotolando il mondo su cui temporaneamente
rtrascorriamo un periodo di tempo: Earth
Day Network, Earth Day Italy, Earth
Day Greepeace Italia. |
|
21/4/13-USA |
·
Come ben sappiamo, il 25 aprile in Italia è festa.
Dal 2003, quando lo ha deciso il congresso USA, è festa anche altrove; si
intende ricordare che il 25 aprile 1953 si scoprì che la struttura del DNA
permetteva di spiegare molto di quello che ancora non si capiva della biologia.
In particolare i meccanismi evolutivi intuiti e descritti da Darwin e quelli
riproduttivi intuiti e descritti da Mendel. Il prossimo 25 aprile sarà quindi
il DNA and genome day 2013. |
|
20/4/13-USA |
·
Oggi sull'articolo comparso su Nature
due giorni fa, e riguardante i risultati del sequenziamento del DNA del
celacanto interviene nel suo blog anche un altro biologo evoluzionista. PZ
Myers su Pharyngula ("Coelacanths
are unexceptional products of evolution"), pur lamentandosi di essere stato preceduto da Larry Moran,
contesta le conclusioni che l'assemblea degli autori aveva tratto sulla
velocità di evoluzione di quello che loro identificavano come fossile
vivente. |
|
20/4/13-IT/USA |
·
La notizia imprevista del rinvio del pensionamento di
Napolitano, una delle prime che mi accoglie al ritorno dal congresso dei
primatologi italiani, evoca quel che leggevo un paio di giorni fa sul blog The
Loom, in un post di Carl Zimmer sui limiti biologici che, nella
nostra specie, condizionano soprattutto coloro che casualmente hanno ricevuto
in eredità i cromosomi sessuali che costringono a svolgere il ruolo
femminile. |
|
20/4/13-IT |
·
A Bari si sta svolgendo un convegno di due
giorni organizzato da Repubblica nell'ambito delle iniziative
denominate"La Repubblica delle Idee". Il tema quest'anno è il
rapporto fra scienza e fede, e si toccheranno argomenti che vanno dalla generazione
all'evoluzione, dalla laicità dello Stato alla libertà religiosa. Qui
il programma. ·
Sullo stesso tema si era svolto ai primi di aprile un
convegno organizzato a Filadelfia (USA) dal Discovery Institute:
"Conference on Science and
Faith on April 5-6, 2013 at Covenant Fellowship Church". |
|
18/4/13-UK |
·
Sull'ultimo numero di Nature troviamo in
copertina un richiamo ad un importante articolo sul sequenziamento del genoma
del Celacanto: "The
African coelacanth genome provides insights into tetrapod evolution".
|
|
18/4/13-USA |
·
[da NCSE]
Il NCSE offre una preview (PDF) del libro di Brian
Switek My Beloved
Brontosaurus: On the Road with Old Bones, New Science, and Our Favorite
Dinosaurs |
|
17/4/13-IT |
· Sull'Almanacco della Scienza, una rivista on line del CNR, è comparsa oggi una recensione di F.Focher ("Felice di conoscerla, signora Darwin...") sul libro di Chiara Ceci dedicato alla moglie di Darwin "Emma Wedgwood Darwin". Una recensione precedente - citata da Pikaia - era comparsa in quella sede in gennaio, quando F.Focher aveva recensito un libro ('Darwin's Ghosts' di Rebecca Stott) sullo sviluppo progressivo delle conoscenze sull'evoluzione che si erano lentamente accumulate prima del 1859. |
|
15/4/13-USA |
·
[da NCSE] Evolution: Education and Outreach, la rivista diretta da Nils Eldredge che si
occupa della diffusione, soprattutto negli ambienti didattici, dei migliori
metodi per far conoscere l'evoluzione biologica e la teoria che oggi la
spiega nel modo migliore annuncia che gli articoli saranno consultabili
gratuitamente. quesot vale anche per i precedenti 5 volumi, ed è una grossa
novità per l'editore, Springer. ·
[da NCSE] Un
articolo ("Jindal
connects the dots") fa notare che è comparsa una dichiarazione
del governatore della Louisiana (Bobby Jindal, che ha anche una laurea in
biologia presa alla Brown University ...); qui lui spiega il motivo vero per
cui nel 2008 aveva voluto e firmato una legge (il Louisiana
Science Education Act) che permette tuttora di insegnare il
creazionismo e addirittura la teoria dell'evoluzione perfino nelle scuole
statali. |
|
13/4/13-USA |
· Sembra davvero interessante, e sembra aprire la strada ad infinite applicazioni il risultato pubblicato su Science ottenuto da un gruppo di ricercatori americani e coreani diretto da un giovane anestesista, Michael Bruchas ("Injectable, Cellular-Scale Optoelectronics with Applications for Wireless Optogenetics"). Se non si vuole fantasticare troppo sulle possibili applicazioni, apparentemente si potranno evitare i casi di obesità in primati che finora venivano premiati con del cibo quando risolvono, magari per mesi, i test loro sottoposti dai ricercatori. Ma le applicazioni non sembrano così limitate, e queste ricerche di "optogenetica" potranno avere applicazioni anche in ambito umano, e permettere un approcio diverso alla gestione del dolore e dello stress. |
|
13/4/13-IT |
· [da Pikaia] Il 18 aprile, all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia si terrà un interessante convegno sull'evoluzione dell'altruismo, con T.Pievani e A.Voci. Poster. ·
Un articolo di G.Biamonti (direttore
dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia ("60 anni di
doppia elica") ci ricorda che si sta avvicinando una data che
ricorda una tappa importante dell'evoluzione culturale umana. |
|
13/4/13-UK |
· Davvero interessanti le facce, ma soprattutto gli occhi, di alcuni esemplari di specie che da centinaia milioni di anni dominano la terra e che certamente la domineranno anche dopo la scomparsa dell'uomo. Oggi l'"Earth Picture Gallery" ospitata dal quotidiano The Telegraph è dedicata a "Bug-eyed: macro photographs of insects". 17 macrofotografie che ci mettono faccia a faccia con alcuni insetti, non tutti identificati, facendoci riflettere sul concetto di biodiversità (e magari anche su quello di bellezza). |
|
12/4/13-IT |
·
Sull’ultimo numero di Le
Scienze si possono leggere un paio di articoli che cercano di
chiarire alcune delle novità che vengono dalla ricerca paleoantropologica
("Homo sapiens, Una teoria ancora pericolosa" di G.Manzi e "Frammenti
di antenati" di Katherine Harmon). |
|
11/4/13-UK |
·
[da Nature]
Una lettera di T.Pievani su Nature ("Italian
science centre: Naples fire inflames rise in creationism") cita
il famoso articolo, comparso sul Foglio, chiaramente ostile alla
teoria dell'evoluzione ma anche al ruolo svolto dalla Città della Scienza
di Napoli, distrutta recentemente da un incendio doloso. Gli autori
dell'articolo, che pur sembrava conoscessero il ruolo della scienza,
ignoravano il reale ruolo svolto dalla Città della Scienza ("la scienza è fatta di scoperte e che cosa abbiano mai scoperto a Bagnoli non è dato
sapere. Nemmeno la ricetta definitiva delle nozze coi fichi secchi sono
riusciti a mettere a punto"); infatti non consisteva affatto
nella produzione di novità o scoperte scientifiche ma nella diffusione della
conoscenza scientifica, dalla matematica, alla chimica, alla biologia. Una
tale attività ha certo un ruolo rilevante nella 'produzione di scienziati',
di cui certo le novità scientifiche sono un prodotto secondario. ·
[da Nature]
Nature e Scientific American hanno messo a disposizione degli
studenti di scienze quello che chiamano “a
textbook designed for the world we live in today”. Si tratta
di Principles of Biology. |
|
10/4/13-IT |
·
[da Pikaia]
tra il 12 e il 23 aprile sono previste iniziative “evoluzionistiche” del Centro Buonarroti, a Pavia,
Tradate e Novara: · [da Pikaia] Il 17 aprile a Milano ci saranno anche due interessanti conferenze sull'origine dei tetrapodi con Jennifer Clack dell'Università di Cambridge, una alle 10:30 e l’altra alle 14:30 nella zona di Via Celoria. Locandina (6MB!). |
|
10/4/13-UK |
·
Oggi Nature pubblica un articolo (purtroppo
non pubblicamente accessibile) di A.Berry su Alfred Russel Wallace ("Evolution's
red-hot radical"). Come sappiamo, questo è l'anno del centenario
della morte di Wallace, che nella vita ebbe, come Darwin, le esperienze
giuste per capire quali meccanismi avessero agito per creare, anche grazie
alle continue modificazioni della crosta terrestre, una biodiversità in
continua evoluzione. Quest'anno fornisce ottime occasioni per scoprire quanto
fosse complessa anche la figura di A.Wallace, che già nel 1855 (nell’articolo
"On the
Law Which Has Regulated the Introduction of New Species") dimostrò
come avesse ben capito, grazie alla sua esperienza di naturalista in
Sudamerica e poi in Malesia, come al momento della loro “creazione” (scrive
infatti di “law of creation”) le specie
dovessero probabilmente derivare le une dalle altre ("It is evidently possible that two or three distinct
species may have had a common antitype, and that each of these may again have
become the antitypes from which other closely allied species were created....
then the series of affinities will be compound, and can only be
represented by a forked or many-branched line"); un
fenomeno ancor oggi "invisibile" a chi insiste a preferire una
visione "creazionista" (ma anche qualche evoluzionista
ignorante non riesce a trovare la soluzione corretta … che è quella che
corrisponde all’albero immaginato già nel 1700 da un creazionista come
Linneo, che per primo cercò di mettere in ordine la biodiversità). |
|
9/4/13-USA |
·
[da NCSE]
E' stata pubblicata oggila versione aggiornata dei Next
Generation Science Standards, che dovrebbero indirizzare per i
prossimi anni i programmi di scienze di tutte la scuole USA. Come si sapeva
dal documento preparatorio (A
Framework for K-12 Science Education) i problemi dell'evoluzione e le conoscenze di
base necessarie per analizzare i cambiamenti climatici sono ovviamente
presenti, come chiarisce anche iil New York Times di oggi: "Among many other changes, the guidelines call for
introducing climate science into the curriculum starting in middle school,
and teaching high school students in detail about the effects of human
activity on climate. The guidelines also take a firm stand that children
must learn about evolution, the central organizing idea in the biological
sciences for more than a century, but one that has rallied state lawmakers
and some religious conservatives to insist that alternative notions like
intelligent design be taught". |
|
9/4/13-IT |
· [da Pikaia] Il 17 aprile, a Padova, presentazione del libro 'Stephen Jay Gould' di Alessandro Ottaviani. Ospite anche Alessandro Minelli |
|
8/4/13-IT |
·
[da Pikaia]
Escono per la prima volta in italiano, per
Einaudi, le lettere private di Darwin sulla religione, tradotte da Isabella
C. Blum e curate da Telmo Pievani. Per ricostruire filologicamente i pensieri
del naturalista inglese su un tema, quello della compatibilità o meno fra la
teoria dell’evoluzione e le credenze religiose, che da sempre suscita grande
attenzione. |
|
7/4/13-USA |
·
Sempre l'antropologo John Hawks (d'altronde un
recente articolo
del 5/4 ha apprezzato il suo ruolo fra gli antropologi presenti nel web)
sottolinea oggi l'importanza di un recente articolo (1/4/13) di Alan
Templeton su Genetic Engeneering & Biotechnology News ("Revolutionizing
the “Out of Africa” Story"). |
|
6/4/13-VA |
·
Le nuove metodiche di comunicazione che coinvolgono
la rete sembrano stimolare anche il settore culturale del Vaticano, che ha
organizzato una sezione autonoma dei TEDTalks, la TEDxViaDellaConciliazione, che organizza
la sua prima iniziativa il 19/4/13. Tema prescelto per
l'inaugurazione, a cui parteciperà anche il Card.Ravasi (Presidente
del Consiglio Pontificio per la
Cultura), è "Religious Freedom Today". · Come forse potremmo aspettarci, l'ONU non si è dimenticato di questo tema nè dei rischi che si corrono nelle relazioni fra le migliaia di religioni. Forse per questo non ha ritenuto fosse sufficiente una giornata mondiale, visto che fra l'1 e il 7 febbraio chi ha voluto ha festeggiato in tutto il mondo la poco nota (come ad esempio in Indonesia) World Interfaith Harmony Week. |
|
6/4/13-USA |
·
John Hawks è l'antropologo che sul suo blog ha
da poco annunciato ("Announcing my
MOOC, Human Evolution: Past and Future") l'intenzione di occupare
uno spicchio di internet con un corso online sull'evoluzione umana aperto a
tutti, comincia a preoccuparsi che non gli sarà facile lasciare un mondo più
istruito e migliore... |
|
5/4/13-USA |
· Nel sito Anthropology Report è comparso un articolo di Jason Antrosio ("Anthropology Blogosphere 2013 – Ecology of Online Anthropology") in cui si illustra la presenza dell'antropologia, biologica e culturale, in internet. Vengono elencati e commentati i diversi contributi degli antropologi (sia in gruppo che individualmente, alcuni già citati in gennaio in un elenco più completo citato in Anthropology Blogs 2013) nella diffusione delle conoscenze e delle discussione sui diversi temi di loro competenza. Fra i contributi collettivi si citano Somatosphere, anthropologyworks, Ethnography.com, Zero Anthropology, Anthropology.net, Recycled Minds, mentre fra quelli individuali i complimenti vanno al John Hawks Weblog, a Powered by Osteons, Struggle Forever!, Anthropology in Practice, Bones Don’t Lie, Greg Laden’s Blog, Neuroanthropology e How to be an Anthropologist. |
|
5/4/13-IT |
·
Prima di Firenze (il 17) ma anche di Padova (l’11), Donald
Johanson (Institute of Human
Origins, ASU ) parlerà a Pavia; lo farà martedì 9 aprile
alle 17.30 al Collegio
Volta. |
|
4/4/13-IT |
· il 17 Aprile prossimo il paleoantropologo Donald Johanson, che nel 1974 in Etiopia nella zona dell’Afar scoprì, con Coppens e Taieb, lo scheletro quasi completo (il 40%) di un Australopithecus afarensis denominato Lucy, terrà una conferenza dal titolo “Africa and the origins of humankind” alle 17 presso l’Aula 1 di Palazzo Nonfinito, in via del Proconsolo, 12, Firenze. Per arrivare preparati, Qui c’è il transcript del video "In Search of Human Origins”, della PBS e qui un suo testo su “How bipedalism arose”. ·
[Nena
News], Cape Town, SA - La John Templeton Foundation ha
assegnato il Templeton
Prize 2013, del valore di 1,7 milioni di dollari, all’arcivescovo
sudafricano Desmond Tutu. Dopo dieci anni in
cui erano stati premiati teologi ma soprattutto ricercatori (anche atei come
l’astronomo M.Rees) che si occupavano dell’area di confine fra scienza e
fede, è ormai il secondo anno che con il più ricco premio individuale oggi
esistente si premiano religiosi. |
|
3/4/13-IT |
·
In un post nel blog My
Genomix ("DNA,
brevetti, privacy e il diritto di (non) sapere") si presentano alcuni problemi che sorgono nella gestione delle
delicate informazioni personali che oggi la genomica ci permette di ottenere
analizzando il DNA di ognuno di noi. ·
Sulla diffusione della
sequenza genetica delle cellule He-la si ragiona anche qui ("HeLa
genome sequenced w/o obtaining permission/consent from family") e
sul New York Times ("The
Immortal Life of Henrietta Lacks, the Sequel"), dove interviene Rebecca
Skloot, l'autrice del libro che ha raccontato la storia di Henriette
Lacks. |
|
2/4/13-USA |
·
Interessante una recente
iniziativa lanciata in gennaio dal National Geographic. Denominata Out of Eden Walk,
racconta, con testi ed immagini, il viaggio a piedi di un giornalista, Paul
Salopeck,sulle tracce del genere Homo, che due milioni di anni fa
uscì dall'Africa e conquistò, a piedi, il resto del mondo. ·
Traendo spunto da un articolo
comparso sul Guardian di oggi
("Show me
the money: is grant writing taking over science?") che mostra l'impegno crescente ed
eccessivo richiesto da chi in UK fa domanda per ricevere finanziamenti
statali alle proprie ricerche, sempre John Hawks nel suo blog
evidenzia oggi ("Centuries of grant writing") il fatto incredibile citato in uno degli
ultimi numeri di Nature ("Funding: Australia's grant system
wastes time"):
"A recent correspondence in Nature about
the Australian system, for example, reported that collectively, in 2012,
researchers spent "more than five centuries' worth of time" writing
or revising grants for the major funding scheme; as only 20.5% were
successful, this account for a staggering four centuries' worth of wasted
time". ·
Non siamo negli USA e sembra di capire che per
i creazionisti italiani ci siano problemi finanziari: in occasione del
prossimo convegno in Vaticano sull'evoluzione umana (organizzato alla PAS
dal presidente Werner Arber il 19/21 aprile (“Sul
cammino dell'umanità”) alla presenza di paleontologi umani invitati
da tutto il mondo), non hanno organizzato altro che il piccolo incontro del 7
marzo, nemmeno in contemporanea (come si fece nel 2008/09). |
|
1/4/13-USA |
·
Sull’Huffingon Post USA
sono arrivate le insolite accuse (“Vaccines
Produce Homosexuality, Says Italian Scientist Gian Paolo Vanoli”) di uno pseudo scienziato italiano contro i vaccini e contro il
ruolo di virus e batteri come causa di malattie. 1’ aprile … anche se
qualcuno che gli crede l’ha trovato. ·
Nonostante la data, la
prossima notizia invece non sembra uno scherzo; è una buona notizia per chi
vuole imparare come orientarsi in modo corretto nel settore della ricerca
sull'evoluzione e in particolare dell'evoluzione umana. |
|
MARZO
2013
30/3/13-USA |
·
E’ stato disattivata la
struttura indipendente che aveva organizzato TED conferences in cui venivano
presentati argomenti pseudoscientifici; come si può verificare nel sito web
di TEDxWestHollywood, gestito
da S. Taylor, ora l’intestazione è stata modificata
in ExTEDWestHollywood ·
Molto interessante e
intrigante un post di PZ Myers ("The
last intelligent creationist"), in cui racconta
di una delle prime critiche che Darwin ricevette dopo aver pubblicato il suo
principale volume sulla "trasmutazione delle specie": quella di un
famoso zoologo del tempo, Richard Owen, che in
una recensione del 1860 insisteva a criticare Darwin e i transmutationisti e ad approvare le
idee di un certo Richard Owen … continuamente citato. |
|
29/3/13-IT |
·
Dall’11 al 13 settembre si
terrà a Ferrara il XX
congresso degli Antropologi Italiani, mentre il 21° congresso dei Primatologi Italiani
(API) si terrà ad Asti dal 17 al 19 aprile. Il 5th
congress of the Italian Society for Evolutionary Biology (SIBE) si terrà invece a Trento
dal 28 al 31 agosto 2013. |
|
28/3/13-USA |
·
Il biologo evoluzionista PZ
Myers racconta oggi nel suo visitatissimo blog scientifico Pharyngula perchè rifiuta
la sfida ("No,
I will not ever debate Joseph Mastropaolo") che ogni tanto questo
consulente del Kolbe Center propone ai biologi evoluzionisti ("Joseph
Mastropaolo, Creationist, Offers $10,000 To Anyone Who Can Disprove Bible").
·
A proposito di sfide, PZ Myers cita nel
suo post anche un famoso post di R.Dawkins del 15/5/2006 ("Why
I Won't Debate Creationists") in cui spiega, citando anche l'invito
personale ricevuto da Mastropaolo..., perchè non avesse accettato di perdere
tempo a discutere con i creazionisti, che, per farsi notare distorcono
intenzionalmente, come abbiamo visto, le definizioni scientifiche e i
risultati degli esperimenti scientifici. |
|
27/3/13-THAI |
·
Davvero agghiacciante la
notizia che arriva da Bangkok, la città dove giusto a metà di marzo si
è conclusa la COP16 della CITES,
l'organizzazione dell'ONU che cerca di impedire il commercio delle specie a
rischio di estizione: all'aeroporto è stata sequestrata
una valigia che conteneva più del 10% degli ultimi esemplari esistenti di una
specie di tartarughe del Madagascar: ben 54 sulle 400 che oggi si
ritiene siano rimaste. |
|
27/3/13-USA |
·
Davvero emozionante ed
istruttivo il video,
diffuso oggi, che mostra una mamma delfino che nuota mantenendosi in
superficie trasportando il suo piccolo, morto, sul dorso. Non può che evocare
i numerosi (in questo caso) video che mostrano madri
scimpanzè che non riescono a staccarsi dai loro piccoli dopo la morte e far
riflettere sia sull’evoluzione che ha portato a creare caratteristiche
"superiori" che appaino simili in mammiferi che hanno avuto una
storia evolutiva in gran parte in comune ma anche in altri mammiferi la cui
evoluzione è avvenuta indipendentemente e magari in un altro contesto
ambientale. Inevitabile riflettere su come una modalità riproduttiva
avanzata, comparsa più recentemente nel corso dell’evoluzione, abbia
conseguenze sia sul numero che sulla cura dei piccoli; inevitabili (ma
soprattutto proficue) poi le conseguenze sulle interazioni fra gli individui
e sulla comunicazione, che portano a modalità del tutto nuove di
socialità. |
|
27/3/13-UK |
·
Nell’ultimo numero di Nature
è ospitato uno speciale (“The
future of publishing: A new page”) sul futuro della
comunicazione scientifica, cioè di quella massa sempre più crescente di
pubblicazioni peer-reviewed che costituiscono la migliore modalità di
trasmissione e diffusione delle informazioni e delle scoperte scientifiche
prodotte ormai in un numero sempre maggiori di paesi. E' interessante notare
che, pur essndo caratterizzati da culture che presentano numerosi aspetti
diversi e spesso contrapposti, hanno trovato un accordo sulla modalità
ottimale per gestire l'accumulo, la condivisine e la diffusione delle
conoscenze scientifiche. |
|
26/3/13-USA |
·
Chi volesse sapere che fine
può fare il proprio corpo dopo la morte, può accompagnare nella visita al
centro chi (“I Donated My
Body to Medicine”) ha deciso di donarlo all’Anatomy Learning Center dell’UCSF medical center. |
|
26/3/13-IT |
·
In aprile ci saranno
in Italia due importanti iniziative per aggiornarsi e riflettere
sull’evoluzione umana, un tema che ovviamente interessa chiunque si ponga
domande sul passato oltre che sul futuro anche della nostra specie. La prima
iniziativa si svolgerà presso il
Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova: si terranno
in aprile due lezioni magistrali che danno inizio alle Special Lectures on
Evolution. Si comincia giovedì 11 aprile 2013 (ore 15.00, Aula
Magna del Complesso Vallisneri, Via U. Bassi 58/B), con Donald Johanson,
dall'Arizona State University, lo scopritore di Lucy, che discuterà delle origini
dell'umanità in Africa. Martedì 23 aprile alle 16.00 sarà la volta
di Ian Tattersall, dall'American Museum of Natural History di New
York, che parlerà dell'evoluzione della cognizione. |
|
24/3/13-USA |
·
Un curioso intervento sulle
“equazioni
dell’evoluzione” nel blog (“Uncommon descent”) gestito dai
profeti dell’ID. Ovviamente si vantano di non aver capito che le equazioni
sono da leggere al contrario … o semplicemente non sanno quali risultati si
ottengono nel mondo reale … |
|
24/3/13-UK |
·
The Independent
informa ("Revealed:
Darwin's secret anguish over daughter-in-law’s death") che l'università di Cambridge sta aggiungendo altre lettere
all'archivio digitale della corrispondenza di Darwin (The
Darwin Correspondence Project), le circa 1400
scambiate con il collega e amico Joseph Hooker fra il 1843 e il 1882,
l'anno della morte. Come si capisce dal titolo, fra le nuove lettere c'è
quella scritta nella tragica occasione della morte, a 26 anni durante un
parto, della moglie del figlio Frank. |
|
22/3/13-USA |
·
Ogni giorno ha le sue pene,
come ben sa l’ONU, che per oggi propone il Global World
Water Day…. |
|
21/3/13-ARABIA |
·
[da The Loom] Come al
solito il giornalista scientifico del New York Times, Carl Zimmer nel
suo blog ci aiuta a capire, con esempi non sempre tranquillizzzanti gli
incredibili meccanismi che gesticono il processo evolutivo. |
|
21/3/13-EU |
·
[da Repubblica]
Uno studio della UE su “I bilanci
dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri”, diffuso oggi dal
commissario Androulla Vassiliou, ha evidenziato come dopo il 2010 in
Italia l’istruzione sia stata sottoposta a pesanti tagli (10%, il maggiore in
Europa); una situazione più grave rispetto a quella che si è osservata negli
ultimi anni anche in Grecia, Ungheria, Italia2,
Lituania e Portogallo. Cali inferiori si sono avuti in Estonia, Polonia,
Spagna e Regno Unito. In altri paesi (Austria, Danimarca, Lussemburgo, Malta
e Svezia) si son invece avuti anche aumenti. |
|
21/3/13-ASIA |
·
C’è anche qualche buona notizia: l’APP
(Asian Pulp & papers), una delle ditte maggiormente responsabili
della deforestazione in Kalimantan e in altri paesi dell’Asia tropicale
(Indonesia in particolare) ringrazia Grenpeace
per gli utili suggerimenti che l’hanno portata a cambiare la sua strategia: “Exclusive: Asia Pulp & Paper
says 'Thank you' to Greenpeace”: “In a wide-ranging
interview detailing how the company came to announce last month that it had halted
all development on natural forest land, APP's managing director for
sustainability and stakeholder engagement, Aida Greenbury, said the newly
published Forest Conservation Policy had been in development since 2010, with
the goal of getting to the point where all natural forest felling was
halted”. |
|
21/3/13-IT |
·
A Roma la FAO
ha organizzato oggi un convegno in occasione della giornata internazionale delle foreste
(International Day of Forests), ed è
stato diffuso un report sullo State
of Mediterranean Forests 2013 (video).
Qui un video predisposto dalla FAO per la giornata. ·
A proposito della FAO, è
interessante ricordare che organizza anche iniziative per le aree dove le
foreste non ci sono o non ci sono più. Di questo si è occupata nei giorni
scorsi l’UNCCD (UN Convention to Combat Desertification), con un
convegno a Ginevra dall’11 al 15/3: “High-level Meeting on National
Drought Policy”, (HMNDP).
Molte delle questioni di cui si preoccupa questo organismo della FAO
potrebbero sembrare assurde, ma potrebbero riguardare minacce di cui si
comincia a preoccuparsi anche in Italia. |
|
20/3/13-D |
·
Nuove e intriganti scoperte
rimescolano continuamente le carte che ci permettono di ricostruire
l’evoluzione umana. Oltre all’osso di un mignolo, recentemente hanno trovato
nella grotta di Denisova, sui monti Altai, in Siberia, anche un
ossicino del piede. |
|
20/3/13-IT |
·
In un blog
nel sito di Repubblica di Bologna si riferisce di un dibattito avvenuto
ieri all’Archiginnasio di Bologna. Era molto affollato, con 300
persone che per 90 minuti hanno assistito all’animata disputa tra il
filosofo ateo (e direttore di “Micromega”) Paolo Flores D’Arcais e il
teologo credente Vito Mancuso. Tema della disputa: nel cosmo esiste
solo il caso o esiste un fine, un disegno? |
|
19/3/13-UK |
·
Anche Nature ci propone
qualche riflessione sull'elezione del nuovo papa ("A pope for today").
Forse un eccessivo entusiasmo porta però l'autore dell'articolo a qualche
imprecisione (è certamente apprezzabile il giovanile interesse del papa per
la chimica, ma non bisogna esagerare attribuendogli perfino una laurea: anche
nel CV pubblicato nel sito del
Vaticano non si concede al papa più di un diploma di perito chimico).
Ci sono poi esagerazioni e semplificazioni
che potrebbero innervosire sia gli scienziati ("hordes of scientists among the Church’s
1.2 billion baptized members" sono poco interessati a
educare i propri superiori, sapendo che non vengono apprezzati quelli che si
fanno notare, come hanno capito sia Galilei che, recentemente, l'evoluzionista Teilhard de Chardin) che
alcuni cattolici gelosi del loro integralismo ("The Church’s strong support for Darwinian evolution, for example, contrasts sharply with the backwards
unscientific belief in creationism of many US evangelicals and lawmakers"
... "recent popes have substantially increased efforts to
engage in dialogue with scientists on a host of issues, from embryonic
stem-cell research and genetically modified crops to in vitro fertilization,
abortion and euthanasia — and in the future will no doubt increasingly do so
on advances in neuroscience and genetics, including prenatal screening").
·
Sempre sullo stesso numero di Nature ci
sono altre notizie interessanti: |
|
19/3/13-RDC |
·
Forse una buona notizia per
le popolazioni delle aree del nord est della Rep.Dem. del Congo, dove
sopravvivono gli ultimi gorilla di montagna. Uno dei capi dei ribelli di
origine rwandese (Bosco Ntaganda) che da anni controllava
parte di quest'area gestendo anche il commercio del coltan, si
è arreso oggi all’ambasciata degli Stati Uniti a Kigali, chiedendo
di essere trasferito all’Aia, dove agisce il tribunale internazionale (Corte
Penale Internazionale,Cpi) che si occupa di quanto avviene
in queste zone (a cominciare dall'arruolamento forzoso dei bambini soldato). |
|
19/3/13-VA |
·
La frase decisamente
preoccupata (“non lasciamo che segni
di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!”)
con cui il nuovo papa oggi ha manifestato le sue
preoccupazioni sull’evoluzione futura del pianeta è in sintonia con il
pensiero, certo più esplicito essendo indicate alcune cause, manifestato dal
suo predecessore il 23/9/2007: “La logica del
profitto, se prevalente, incrementa la sproporzione tra poveri e ricchi, come
pure un rovinoso sfruttamento del pianeta”. [audio] |
|
18/3/13-USA |
·
Sta avviandosi verso la
conclusione il processo che sta portando ad approvare, negli USA, i nuovi
standard didattici; vengono revisionati circa ogni 10 anni, utilizzando
procedure di consultazione a tutti i livelli. |
|
17/3/13-IT |
·
Il tema del diploma
in chimica del nuovo papa, un gesuita, ha suscitato un certo interesse e
tentativi di approfondimento sul rapporto fra la chiesa cattolica, i gesuiti
e la scienza. Se ne parla in un sito italiano dedicato alla scienza con un
post (“La scienza
dei gesuiti”) in cui si evidenzia sia il tradizionale interesse per
l’astronomia (molti sono infatti i religiosi che da più di un secolo si
occupano anche professionalmente di astronomia, grazie anche alla decisione
ottocentesca di costruire perfino un osservatorio astronomico papale a
Castelgandolfo) che il grande interesse per l’evoluzione della vita e
dell’uomo. L’articolo cita non solo il gesuita paleoantropologo Teilhard de
Chardin, che certo ha avuto e continua ad avere qualche serio problema
rispetto all’ortodossia, non potendo più abiurare, ma anche il gesuita De
Rosa, recentemente scomparso. ·
Un articolo su La stampa
informa di un'iniziativa che si svolgerà oggi ad Asti nell'ambito del Darwin
Day all'Università. |
|
17/3/13-RU |
·
Oggi c’è stata una
contestazione al Museo
di Storia Naturale di Mosca intitolato a Charles Darwin (State Darwin
Museum). Non era Lysenko o un qualche stalinista nostalgico. Era un
ortodosso nostalgico, che ha steso uno striscione inneggiante al creatore del
mondo, ha cantato inni religiosi, e ha dichiarato, ma in questo non è
isolato, che la teoria dell’evoluzione sarebbe addirittura “un mito
pseudoscientifico”. |
|
16/3/13-UK |
·
Nel blog
dell’università di Oxford si parla dell’Oxford
Literary Festival organizzato dal Sunday Times e in
svolgimento in questi giorni. |
|
15/3/13-IT |
· In un articolo ("Domani il Darwin Day 2013") nel sito online QuiPerugia.it si annuncia che il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (Cams) dell’Università degli Studi di Perugia propone " I Bombi, Darwin e… i Marinai! Tra avventura e gioco nel mondo dell’evoluzione”, un laboratorio didattico per ragazzi dai 6 agli 11 anni. i giovani partecipanti potranno acquisire familiarità con i grandi temi della teoria dell’evoluzione, per scoprire i segreti che regolano la vita di piante ed animali e naturalmente anche… di noi stessi! ·
GROSSETO
– “Darwin, l’evoluzione e l’educazione” apre
il ciclo di eventi 2013 al Museo di storia naturale della Maremma.
L’appuntamento con il Darwin day è fissato per sabato 16 febbraio, alle
17.30, nella sala conferenze del museo in strada Corsini. |
|
14/3/13-IT |
·
FERRARA: Si
intitola "L'uomo-scimia"
la pièce teatrale con cui giovedì 14 marzo alle 21, alla Sala Estense, si
concluderà il programma del Darwin Day 2013 promosso dal Museo civico di
Storia naturale e dall'Università di Ferrara. |
|
14/3/13-USA |
·
ll biologo evoluzionista J.Coyne
racconta nel suo blog ("A
victory for real science over woo") come sia
riuscito a far rimuovere dal canale di TEDx su YouTube un paio di video di
TEDx conferences in cui si diffondevano informazioni pseudoscientifiche e non
documentate. Dopo aver verificato questi due video, lo staff delle TEDx
conferences ha motivato la
decisione di spostare questi video al di fuori del sito ufficiale dei
video delle TEDx conferences: "Both
talks have been flagged as containing serious factual errors that undermine
TED’s commitment to good science. The critiques of these talks need much clearer
highlighting. All talks on the TEDxTalks channel represent the opinion of the
speaker, not of TED or TEDx, but we feel a responsibility not to provide a
platform for talks which appear to have crossed the line into pseudoscience." |
|
14/3/13-UK |
·
Sembra che la casa di Darwin in questi giorni
sia meta non solo di gente desiderosa di sposarsi in
un luogo che ricorda la genialità di questo medico della fine del 1700, uno
dei primi che (eravamo addirittura nel 1794) intuì quanto fosse ragionevole
l’origine comune degli esseri viventi. |
|
13/3/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 20 febbraio, all'Università degli Studi di Milano
(Dipartimento di Biologia Via Celoria, 20 - ore 14.30-17.30 con coffee break
Aula B7), si terrà un'interessante conferenza con ospiti Massimo Pigliucci
e Stuart Newman, che parleranno di 'Evoluzione
biologica e evoluzione culturale' · Guida galattica per biologi teorici (MASSIMO PIGLIUCCI, New York University) ·
Physico-Genetic
Determinants in the Evolution of Development (STUART NEWMAN, New York Medical College) Introduce e modera MARCO FERRAGUTI, Università di Milano ·
V.Silvestrini, direttore
della Città della Scienza di Napoli ha annunciato oggi (“Bagnoli,
al via dal 13 aprile l'attività dello Science Centre”) che una parte della struttura riaprirà dal 13 aprile nell’area
del Centro Congressi, non danneggiata. In questa zona si aprirà una sezione
dedicata ai bambini, “che sono stati
quelli più colpiti dalla violenza dell'incendio e che ci stanno vicino con
affetto ma anche con proposte molto sensate e ragionevoli". [Forse
allude alle proposte insensate e irragionevoli che sono uscite da qualcuno
dei grandi?.] |
|
13/3/13-RDCONGO |
·
Diverse organizazioni
naturalistiche che si occupano della conservazione dei gorilla di pianura
hanno recentemente messo a punto con il governo della RD del Congo un piano
per cercare di garantire una maggiore protezione ai gorilla di pianura che
vivono in zone piuttosto turbolente e che non sempre vengono protetti e
rispettati da popolazioni in evidenti difficoltà anche per la loro
sopravvivenza. Ne parla un
articolo su Science Daily (“Gorillas
Caught in the Crossfire in the Democratic Republic of Congo”). ·
Nella stessa pagina si può
leggere un’altra buona notizia (“New Park Protects 15,000 Gorillas”): stato istituito il 28 dicembre scorso (nella Repdel Congo,
però) un nuovo parco per proteggere i 15000 gorilla di pianura che vivono
nell’area ora protetta dal Ntokou-Pikounda National Park, che copre un’area di 4500 kmq e ospita anche circa 1000
scimpanzè e 800 elefanti di foresta. Il supporto scientifico all’intervento è
garantito dalla Wildlife Conservation
Society- Max Planck Institute for Evolutionary
Anthropology. E’ un’organizzazione
europea e quindi ha bisogno di un sostegno politico ed economico
da parte degli europei . |
|
13/3/13-VA |
·
Oggi è avvenuta l’elezione
del nuovo papa, il card.Bergoglio. John Allen (corrispondente
remono per il National Catholic Reporter) il 3/3/13 raccontava (“Profile:
New pope, Jesuit Bergoglio, was runner-up in 2005 conclave”) che, al contrario di Darwin che raggiunse un enorme successo e
diede un grande contributo all’evoluzione culturale umana dopo che cambiò
idea sull’iniziale intenzione di diventare pastore, il card.Bergoglio
trascurò presto i suoi interessi per la scienza (era perito chimico; secondo
il suo CV ufficiale nel sito dell’attuale posto di lavoro, non ottenne
anche una laurea
in chimica che qualcuno gli attribuisce) per seguire un altro percorso,
iniziato entrando fra i gesuiti ma non ancora concluso. |
|
12/53/13-IT |
·
Interessante articolo (“Charles
Darwin”) di Roberto Gervaso sul Messaggero, che
racconta come, a più di 70 anni abbia scoperto di Darwin grazie alla lettura
di un libretto che è riuscito a farsi largo e a farsi notare fra il ciarpame
(così lui chiama i numerosi libri identificati come “manoscritti,
saggi, biografie, romanzi, raccolte di poesie, commedie, sceneggiature, tesi
e madrigali”) che ingombra il suo tavolo. |
|
11/3/13-RU |
·
Giunge qualche notizia, per ora
senza prove certificate almeno da articoli su riviste qualificate, dagli
scienziati russi che stanno lavorando sul materiale raccolto dal febbraio
dell’anno scorso nel lago
sotterraneo Vostok in Antartide, situato a 3,768 metri sotto
il ghiaccio e rimasto isolato dall’ambiente esterno forse
da qualche milione di anni. ·
In Antartide si stanno studiando altri
laghi sotterranei, come il lago
Whillans, raggiunto da ricercatori USA nello scorso gennaio (WISSARD project site). |
|
11/3/13-USA |
·
Un articolo comparso nella
sezione di scienze dell'Huffington Post ("Science
& The Catholic Church: A Tumultuous History From Galileo To Stem Cells")
cerca di sintetizzare il lungo ma soprattutto travagliato rapporto della
Chiesa con la scienza fin dai tempi di Galileo. All'inizio dell’articolo si
può leggere un intervento del Nobel Werner Arber, biologo molecolare e
attuale presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze, l'assemblea più
ricca di premi Nobel oggi esistente. |
|
11/3/13-THAI |
·
Continua a Bangkok
la conferenza COP 16 della CITES,
iniziata il 3/4. La CITES è stata fondata 40 anni fa, nel 1973,
in anni in cui si è finalmente iniziato a ragionare nell'unica dimensione,
quella planetaria (certo stimolata dalla prima crisi nergetica )che permetteva
di avere una visione chiara del mondo.. |
|
10/3/13-IT |
·
Per un giorno si può
parlare, riguardo a Napoli e alla distruzione dolosa della “Città della Scienza”, del
sostegno che viene dalla città di Napoli e dai suoi bambini che, a differenza
di altri, la conoscono e l’hanno utilizzata: “Migliaia
in marcia per la Città della Scienza. I bambini delle scuole: ridateci il
nostro museo”. |
|
9/03/13-IT |
·
Sul sito web del National
Geographic Italia si può apprezzare il trailer di un documentario ("Animal Top 10
- Il
sesso") che andrà in onda lunedì 11 marzo
alle 21:00 su Nat Geo Wild. |
|
9/3/13-THAI |
·
In occasione della riunione
a Bangkok della CITES (Convention
on International Trade in Endangered Species; twitter),
la Great Apes Survival Partnership
(GRASP) dell'UNEP (United
Nations Environmental Programme) ha presentato un interessantissimo
report ("STOLEN
APES", più preoccupato e preoccupante di quanto ci si
aspettasse) sui rischi di estinzione delle scimmie antropomorfe. se ne parla
in un blog di scientific American. "Great Apes in Crisis: Thousands Poached
and Stolen from the Wild Annually". Consiglio la lettura del report, ampio, aggiornato e
documentato (si possono vedere le poco note rotte del commercio
internazionale dei primati). |
|
8/3/13-IT |
·
Inaugurazione delle nuove
sale del Museo Regionale di Storia Naturale di Torino, realizzate
secondo il progetto di Giorgio Celli. Un' ampliamento con
ristrutturazione costato 5.5 milioni di euro, in gran parte messi a
disposizione dal Fondo Europeo per lo sviluppo Regionale. Se ne parla in un articolo ("Le
tracce di Darwin al Museo di Scienze")su La
Repubblica (edizione di Torino). ·
Su Pikaia una fin troppo
educata risposta ("Dovevano bruciarla prima?!?") di Maurizio Casiraghi, presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica
(SIBE), all'articolo comparso il
7/3/13 sul Foglio riguardo alla tardiva distruzione (questa forse era
solo macabra ironia e non apologia di reato) della Città della Scienza
di Napoli. · E' comparsa oggi su IL DENARO un'intervista ("Langone risponde alle critiche sulla "Citta’ della Scienza") all'autore dell'articolo (“Dovevano bruciarla prima”) che sembra appoggiare l'ultima impresa della camorra. ·
Anche qualche premio Nobel interviene per
indirizzare meglio le reazioni all’incendio della Città della Scienza di
Napoli. Lungi dal complimentarsi con gli autori dello sfregio o
dall’accodarsi a chi non apprezza che anche qualche scienziato italiano abbia
fornito contributi utili per l’evoluzione culturale, esprime il suo sconcerto
e il suo sostegno ("una città della scienza
per definizione non ha limiti e non ha frontiere, il pensiero scientifico è
un pensiero di apertura e di progresso ed è particolarmente in periodi di
crisi e di debolezza che le risorse razionali e costruttive si devono
mettere al servizio della società. Mi auguro che Vittorio Silvestrini
mantenga il coraggio, l'entusiasmo e la lungimiranza che hanno caratterizzato
il suo operato fino ad oggi e che dalle ceneri possa presto rinascere
una nuova e più vigorosa realtà: è possibile che entro qualche anno
la Città della Scienza - conclude Rubbia - risorga dalle ceneri : un
grande movimento civile si può mobilitare intorno a questa importante sfida
sulla via della conoscenza e del progresso"). |
|
8/3/13-UK |
·
Su Nature un inserto
speciale dedicato, in occasione dell’8 marzo, ai problemi che incontrano le
donne nella ricerca (“Women
in Science”). |
|
7/3/12-IT |
·
Un articolo sul Foglio (“Dovevano
bruciarla prima”) accredita oggi l’ipotesi dolosa per la distruzione
della Città della Scienza di Napoli, anche se il giornalista si
permette di aggiunge qualche personale critica sulla scelta dei tempi, che
giudica un po’ irrazionale. · L’articolo comunque non è sfuggito al Corriere del Mezzogiorno; fra i commenti un lettore ricorda che il filosofo cattolico citato non festeggia l’8 marzo. Altri commenti sconcertati si possono trovare in rete, dove si capisce che alcuno non ha apprezzato un articolo che forse voleva apparire ironico nonostante l’attacco diretto alla cultura e a Saviano. ·
C'è un commento anche nel blog Infinite forme bellissime e
meravigliose: "Ignoranza
e antiscienza". In particolare si sottolinea la critica del
giornalista al ruolo della Città delle Scienze, evidente nella frase "… la scienza è fatta di scoperte e che cosa abbiano mai
scoperto a Bagnoli non è dato sapere". La struttura distrutta si
occupava infatti di migliorare la "comprensione pubblica della
scienza"; si occupava quindi di didattica della scienza, e questo non
trova l'approvazione del giornalista, che comunque ha ben dimostrato anche di
non apprezzare nemmeno i ricercatori scientifici che producono le scoperte
che poi i musei e i docenti di scienze hanno il ruolo di diffondere. · Anche il blog di Civiltà laica si permette di commentare ·
Interessante anche il commento sul blog sieditiescrividuelettere,
dove un laureato in giurisprudenza (ma con master in comunicazione
scientifica) è sconvolto dalla "stupidità di
quest’uomo che boccia il darwinismo (magari il neo-darwinismo) come una
superstizione ottocentesca ... esempio per tutti di come non essere")
|
|
6/3/12-IT |
·
L’articolo pubblicato oggi
da Nature (“Tsunami
triggers invasion concerns”) è molto interessante
per chi voglia conoscere come possa nascere una nuova specie grazie
all'isolamento geografico; si dimostra come decine di specie “aliene” siano
state trasportate fino alle coste orientali degli USA su oggetti anche di
grandi dimensioni strappati alle coste giapponesi in occasione dello tsunami.
Questi oggetti sono centinaia (si stima che 1.5 tonnellate di materiale siano
state trascinate in mare dallo tsunami); gli zoologi cercano di tenere sott'occhio
tutta la costa nordamericana, ma non riescono certo a trovare tutti gli
oggetti arrivati dal Giappone. Non è quindi certo che riescano ad
identificare quali e quante specie animali e vegetali abbiano attraversato
l’oceano e rischino di diffondersi nel nordamerica, un territorio che ancora
non li conosce. |
|
6/3/12-IT |
·
In occasione dell’apertura
a Novara della mostra “Homo
sapiens. La grande storia della diversità umana”, che spiega come
oggi si ricostruisce l’evoluzione umana.
Per chi non si accontentasse dell’anteprima on
line, a Novara sono previsti alcuni incontri: o
Il giorno prima dell’apertura, giovedì
7 marzo alle 21, ci sarà un incontro speciale gratuito con i
curatori della mostra, il genetista Luca Cavalli Sforza e il filosofo Telmo
Pievani all’Auditorium della Banca Popolare di Novara. Non una
conferenza tradizionale, ma un evento suddiviso in due parti: prima un “talk
show” in cui Cavalli Sforza dialogherà con gli studiosi che hanno collaborato
alla realizzazione della mostra (Marco Peresani, geologo
dell’Università di Ferrara, Elena Preda, linguista dell’Università di
Bologna e Alfredo Coppa, antropologo dell’Università La Sapienza di
Roma); poi la “lectio magistralis” di Telmo Pievani, nella migliore
tradizione universitaria. o
Il giorno dopo l’apertura, sabato
9 marzo alle 14, ci sarà un’esclusiva visita guidata gratuita per
i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. La mostra Homo Sapiens ·
Dopo quelli dell’Evolution
Day di Milano su Albert Wallace, si sono resi disponibili anche altri
video delle numerose iniziative realizzate in Italia in febbraio (ma
continuano ancora) per aggiornare o migliorare le conoscenze sull’evoluzione
biologica che vengono fornite dalla scuola pubblica, spesso purtroppo in un
momento tardivo e limitato (e prevalentemente non negli anni della scuola
dell’obbligo) della formazione scolastica: o
è stato pubblicato sul sito del Circolo UAAR
di Padova il video della conferenza del prof. Alessandro Minelli,
professore ordinario di Zoologia, Dipartimento di Biologia dell’Università di
Padova, su “Evoluzione
e sviluppo: il divenire delle forme viventi” nell’ambito del “Darwin
Day – una giornata per la Scienza”. Un altro video di A.Minelli è
stato registrato nel 2008 in occasione della conferenza stampa di
presentazione del convegno STOQ su Darwin
organizzato dal card.Ravasi per festeggiare il centenario del 2009. o è ora disponibile il video del Darwin Day organizzato dal circolo Uaar di Verona lo scorso 20 febbraio. Giorgio Vallortigara è intervenuto sul tema “Perché l’evoluzione ha creato dio (e non viceversa)”. o
è ora disponibile il video del Darwin Day
organizzato dal circolo Uaar di Torino lo scorso 13 febbraio. Edoardo
Boncinelli ha presentato il suo libro “La
Scienza non ha bisogno di Dio”. |
|
5/3/13-UK |
·
Oggi sono usciti su Lancet
un report sugli aspetti epidemiologici della situazione sanitaria in Gran
Bretagna (“UK
health performance: findings of the Global Burden of Disease Study 2010”)
e un commento (“GBD
2010 country results: a global public good”). |
|
5/3/13-IT |
·
Napoli: ieri sera
sono in
fiamme 4/6 della Città
della Scienza [il link manda a una copia del 2012 della homepage
ora scomparsa], l’unica grande struttura scientifica didattica
interattiva realizzata
in Italia e forse una delle migliori in Europa. Un grave danno per
l’Europa e l’Italia, quindi, non solo per Napoli. (foto) |
|
4/3/13-IT |
·
Inizia oggi a Padova
il primo corso di Filosofia delle scienze biologiche ospitato in un
dipartimento di Biologia, tenuto da Telmo Pievani. Se ne parla su Controcampus
(“Filosofia
delle Scienze Biologiche – Univerisità di Padova: prima cattedra italiana di
Filosofia delle Scienze Biologiche”). ·
In un articolo comparso su La
Repubblica (“Il
mestiere di Pietro”) il teologo V.Mancuso ragiona sul significato
delle dimissioni del papa, riprendendo il ruolo della chiesa nel corso
dell’evoluzione culturale negli ultimi due secoli, caratterizzati da novità
che hanno modifiato l’approccio del mondo con i miti e con una realtà che si
sta modificando sotto i nostri occhi. Da qui la crisi che inevitabilmente
mette in difficoltà chi, davanti ad una platea di 7 miliardi di persone con
mille saperi e mille verità, deve difendere “la verità”, una sola. |
|
4/3/13-GABON |
·
J.Coyne suggerisce di
vedere un video di un paio di anni fa decisamente commovente: “. Mostra l’incontro, in una foresta del Gabon dopo 5 anni
dalla separazione, fra Damian Aspinall e Kwibi. Il primo è un
conservazionista, responsabile di un centro di recupero di gorilla in
Inghilterra, mentre Kwibi è un gorilla di 10 anni che vive nelle foreste del
Gabon, dove è stato liberato 5 anni fa da Aspinall. Kwibi infatti ha vissuto
fino a 5 anni fa nel centro di Aspinall (Howletts Wild Animal Park
e in particolare al Port
Lympne Wild Animal Park). Il video è l’unico che mostra un gorilla libero
nel suo ambiente che incontra di nuovo, dopo ben 5 anni, chi l’ha curato da
piccolo. Non c’è dubbio che Aspinall abbia ottimi rapporti con i
suoi gorilla, che non teme di usare anche come baby sitter. ·
A proposito del Gabon, uno degli ultimi
paesi africani a subire l’assalto alle sue foreste, intatte fino a pochi
decenni fa (come si capisce guardando le nuvolette su Google
Maps), un post oggi sul blog di Scientific American (“Clearing
Forests May Transform Local—and Global—Climate”) invita a non
continuare a sottovalutare e trascurare una connessione che pochi sanno e
vogliono cogliere. E’ quella fra le foreste tropicali, il clima e le risorse
idriche che rendono possibile l’agricoltura e quindi la sopravvivenza delle
popolazioni locali in molti paesi dei paesi tropicali in cui l’irrigazione
artificiale rischia di essere impossibile da organizzare su aree enormi. |
|
3/3/13-USA |
·
[da Pikaia]
Esce in questi giorni la traduzione italiana di Ontogeny and Phylogeny
di Stephen Jay Gould, realizzata nel decimo anniversario della sua
prematura scomparsa. |
|
1/3/13-USA |
·
Un articolo su Business
Insider (“Bill Gates Is Trying To Eliminate Polio,
But Radical Islamists Keep Killing People To Stop Him”) informa di un problema che può avere ripercussioni, anche se
speriamo limitate, sull’evoluzione umana: in quanto sembra sempre più
difficile eliminare completamente dalla faccia della terra un virus che
trasmette all’uomo una grave patologia, la poliomielite. Si sperava di poter
ripetere con il virus della polio il successo ottenuto con il virus del
vaiolo, eliminato nel 1977. Ormai il virus della polio è confinato in alcune
località della Nigeria, Afghanistan e Pakistan e mancherebbe poco ad
eliminarlo se la campagna di eradicazione non avesse trovato la resistenza
dell’islamismo radicale presente in quelle zone. L’articolo riferisce quindi
delle numerose
vittime in Nigeria fra chi organizza le campagne di vaccinazione in
queste zone. Lo stesso è avvenuto anche in Pakistan.
E così in quelle aree le vaccinazioni vengono sospese e le
infezioni aumentano nonostante nel mondo le vittime della polio siano
ormai ridotte
ad un migliaio rispetto alle 350.000 nel 1988. |
|
1/3/13-IT |
· [da Pikaia] Il 6 e il 7 marzo a Milano si terranno due appuntamenti con A.H. Knoll dell'Università di Harvard, che si occupa delle prime fasi dell’origine della vita e che partecipa ai progetti della NASA per scoprire la vita (passata) su Marte: o 6/3: Ore 10.30 - aula C06 via luigi mangiagalli, 25: “Systems paleobiology” o 6/3: Ore 14.30 - aula C06 via luigi mangiagalli, 25: “Deep history of life” o 7/3: Ore 21.00 - Planetario di Milano Corso Venezia 57: “Was Mars a ever habitable planet” (arrivare alle 20!) |
|
FEBBRAIO
2013
28/2/13-IT |
·
A.Bandinelli sul Foglio
sembra preoccupato (“In
god we trust”) del fatto che i governi , in Europa e negli USA, abbiano
deciso di dedicare ingenti risorse alle ricerche sul funzionamento del
cervello, e cerca di sconsigliare inverstimenti per ricerche che potrebbero
portare numerosi benefici in un mondo in cui si invecchia sempre più. |
|
27/2/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 15 marzo si terrà all'Università di Parma un'interessante convegno
(“Molecole,
suoni e simboli: dalla comunicazione al linguaggio”) in
occasione del Darwin Day 2013. |
|
26/2/13-IT |
·
E’ uscito in edicola il
numero di marzo di Mente e Cervello, del gruppo Le Scienze; una
parte del fascicolo è dedicato al tema “Nati
per credere”, per cui si discutono gli elementi comuni, presenti in
tutte le popolazioni umane che predispongono fin da bambini ad accettare un
credo religioso. Il riferimento è ad un libro omonimo di Vittorio
Girotto, Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara. On line si può leggere
liberamenet l’editoriale del direttore Marco Cattaneo: “Religiosi
e soddisfatti? Questione di contesto”. A richiesta con Le Scienze di
marzo si può acquistare anche un volume inedito in italiano: “Darwin
alla prova. L’evoluzione vista da un matematico” (Codice
Edizioni), di Gregory
Chaitin. |
|
26/2/13-USA |
·
La NAP (National Academies
Press) raccoglie in una pagina web (Evolution
Collection) tutti gli ultimi volumi pubblicati sul tema
dell’evoluzione biologica. Come al solito tutti questi volumi possono di
solito essere scaricati gratuitamente in formato PDF. |
|
26/2/13-UK |
·
Un articolo
nel sito della BBC News del Galles cerca di spiegare i diversi motivi
per cui è logico farsi la seguente domanda: "Why does Charles Darwin
eclipse Alfred Russel Wallace?". Fra i primi motivi, sia per importanza che in ordine di tempo ci fu
il libro che scrisse Wallace sul "Darwinism:
An Exposition of the Theory of Natural Selection with Some of Its
Applications". Che fosse stato proprio lui l'inventore del termine
"darwinismo" non ha certo contribuito a farlo ricordare come
coscopritore della teoria dell'evoluzione nella sua forma originale e
parecchio incompleta. |
|
23/2/13-IT |
·
[da Pikaia] La mostra Homo Sapiens
si sposterà presto a Novara: tra l'8 marzo e il 30 giugno 2013, la
mostra "Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana"
si trasferisce a Novara ·
[da Pikaia]
I video di tutte le conferenze dell'ultima edizione dell'Evolution
Day di Milano sono online ·
Sul Foglio è comparsa una recensione ("Nè con Dio nè con Darwin") del recente volume del filosofo Thomas
Nagel ("Mind and Cosmos"). |
|
21/2/13-USA |
·
[da Pikaia] Darwin Manuscript Project: DARBASE:
tutti i manoscritti di Darwin finalmente online! ·
[da NCSE]
Ci sono anche i premi
per gli amici di Darwin, e sono stati assegnati quelli per il 2013.
Un paio non particolarmente originali (Sean B. Carroll,
Professor of Molecular Biology and Genetics all'University of Wisconsin e
Vice Presidente for Education dell'Howard Hughes Medical Institute e Jay Labov,
senior advisor per l'educazione e la comunicazione della National Academy of
Sciences e del National Research Council) e un premiato invece piuttosto
originale: si tratta di Baba Brinkman, autore
della "Rap
Guide to Evolution". Cos'è? ·
Carl Zimmer ama sempre stupire i lettori del
suo blog The Loom. |
|
21/2/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 27 e 28 febbraio si terrà a Roma all'Accademia dei Lincei il
40' Seminario sulla Evoluzione biologica e i grandi problemi della
Biologia. Tema di questa edizione sarà il "Cervello in evoluzione" |
|
20/2/13-IT |
·
Poco da dire
su una curiosa iniziativa svoltasi oggi a Verona per ricordare chi ha
dimostrato per la prima volta che alla base dell'evoluzione biologica ci sono
meccanismi casuali. |
|
20/2/13-USA |
·
Il 23/1
facevo notare l'attività di un giovane studente universitario (Zack Kopplin) che si stava
impegnando contro la legge della
Louisiana, il Louisiana Science Education Act (LSEA)
del 2008,
che permettere l'insegnamento del
creazionismo nelle scuole senza rischi per l'insegnante. ·
L’accenno
fatto ieri a Spallanzani, alle sue collezioni museali ancora
visitabili a Pavia e Reggio Emilia e ai viaggi naturalistici suoi, di Darwin
e di Wallace, forniscono la scusa per ricordare la fortuna che abbiamo oggi
di poter avere a portata di mano molte delle informazioni che hanno permesso
a questi naturalisti curiosi anche se poco informati di fare scoperte che
hanno certo cambiato il modo di vedere e quindi di capire il mondo per
gestirlo meglio. |
|
19/2/13-IT |
·
Sono stati
interessanti oggi a Pavia (“Lazzaro Spallanzani:
l'esploratore dei confini della vita”) gli interventi del prof.U.Muscatello (uno dei componenti del
comitato che ha curato con successo - e rispettando i tempi e i costi -
l’imponente Edizione
Nazionale delle Opere di Lazzaro Spallanzani) e del prof. P.Mazzarello, direttore del Museo per la Storia
dell’Università ·
Qui
alcuni manoscritti di Spallanzani dalla Biblioteca Panizzi di
Reggio Emilia |
|
19/2/13-USA |
·
Google oggi ci ricorda con un suo doodle la creazione di un’altra
grande idea che ha cambiato il mondo, spostandolo alla periferia di un
sistema solare. Il 19/2 è infatti il 430’
anniversario della nascita (a Thorn, in Polonia) di Nicola Copernico.
E’ recente la scoperta
e l’identificazione, avvenuta per un pelo, del suo scheletro sotto la cattedrale
di Frombork. ·
[da NCSE]
Nel sito del National Center for Scientific Education si festeggia il
decennale del progetto Steve, un'iniziativa in onore di Steve J.Gould
considerata (e dimostratasi realmente tale) "the
most formidable weapon in the fight against neo-creationism today";
si è infatti risposto in maniera "esagerata" ai sostenitori dell'ID
che avevavo allineato qualche centinaio di laureati (in gran parte con scarso
riferimento alle discipline in cui si trova chi capisce qualcosa di biologia
ed evoluzione, come qualcuno ha poi verificato); si è contrapposto un elenco
costituito solo da laureati dotati di dottorato scientifico e con il vincolo
ulteriore che si chiamassero Steve o qualcosa di simile. In 10 anni si sono
raccolte le adesioni di 1239 PhD scientifici con queste caratteristiche,
presenti solo nell'1% deli americani. |
|
18/2/13-IT |
·
Pochi
sono stati gli scienziati con un riflesso naturalistico paragonabile a quello
di Lazzaro Spallanzani (1729-1799). Nella sua vita esplorò ogni
possibile confine della scienza settecentesca, particolarmente in campo
biologico, dominato sempre da un'inesauribile sete di conoscenza rivolta alla
totalità del reale, specialmente dove la natura è più ambigua e i fenomeni
fisici più elusivi e sfuggenti. |
|
17/2/13-IT |
·
L'Accademia Nazionale dei Lincei e il
Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre mercoledi 27 e
giovedi 28 febbraio 2013 presentano il loro XL
Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia;
dedicato annualmente a docenti e studenti della scuola secondaria e a cultori
delle discipline biologiche, il percorso formativo come quest'anno affronta
il tema dello sviluppo del cervello umano, e di come le teorie evolutive
possano spiegarne le complesse caratteristiche strutturali e funzionali. Le lezioni, seguite da discussione, sono
destinate agli studenti e ai professori della scuola secondaria e ai cultori
delle discipline biologiche. Programma.
|
|
15/2/13-IT |
·
[da Micromega]
Da
oggi online il nuovo eBook di MicroMega: “Controversia su Dio” di Joseph
Ratzinger e Paolo Flores d’Arcais. E' la trascrizione integrale e
testuale (a
0.99€) dello straordinario confronto che si è svolto nel corso dell’Anno
Santo, il 21 settembre del 2000, al teatro Quirino di Roma tra l’allora
Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (l’ex Sant’Uffizio) e
il direttore di MicroMega (moderato da Gad Lerner), dal titolo «Dio
esiste?». |
|
14/2/13-IT |
· [da Pikaia] La storia del pensiero biologico dagli antichi filosofi ai giorni nostri, vetrina dello scontro tra evoluzione e nuove forme di creazionismo, nel nuovo libro di Piergiacomo Pagano ("The history of thought on biological evolution: with reflections of environmental philosophy"). E' disponibile la versione inglese in PDF e quella cartacea a pagamento. · [da L'Ateo 1/2013] Il primo numero del 2013 della rivista dell'UAAR è in buona parte dedicato al problema dell'evoluzione umana ("Essere Umani"), introdotto da F.D'Alpa con una domanda che, non dimentichiamolo, sul nostro pianeta nato 4.5 miliardi di anni fa circola solo da pochissimo tempo, al massimo 200.000 anni ("Cos’è l’uomo? Cosa ci rende umani?"). Alcuni degli articoli sono liberamente consultabili on line: La grande storia della diversità umana di Marcello Buiatti e Una storia naturale della coscienza di Telmo Pievani |
|
13/2/13-IT |
·
A Milano oggi ci sarà anche un Darwin Day
dedicato alla signora Darwin. Verrà infatti presentato dall'autrice, alle
14 al liceo Beccaria, il libro su Emma
Wedgwood Darwin. L'opera, uscita il 6 febbraio per Sironi
editore, è di Chiara Ceci, naturalista a Cambridge presso la Royal Society of
Chemistry. · Per chi pensa di poter personalmente fare a meno della moderna biologia evoluzionistica e non crede che virus e batteri mutino ed evolvano con una frenesia un po' sospetta (e per fortuna le trasmissioni orizzontali, che dovrebbero essere poco apprezzate, non sono così frequenti) sul sito web di Galileo c'è la recensione del libro "Principi di medicina evoluzionistica" di Peter Gluckman, Alan Beedle, Mark Hanson, dove si parla di genetica, di epigenetica ma anche del ruolo adattativo anche delle interazioni su base culturale fra gli individui. · Altre info sui Darwin/Evolution Days 2013 che si organizzano in questi giorni si trovano anche su Galileo, Wired, Le scienze. ·
Un altro impegnativo Darwin Day a Roma
si terrà all’Università della Sapienza (Darwiniana) il 20/2. Qui il
programma: “Dal
cervello biologico al cervello culturale”. Locandina.
·
Nel sito Scienza
in rete sono state pubblicate le risposte finora pervenute - da parte
dei partiti che si presenteranno alle elezioni - a 10 domande sulle loro
proposte per la scienza, l'istruzione e la ricerca. |
|
12/2/13-USA |
·
Un post ("This
Amazing 12-Year-Old Launch a Hello Kitty into Space [Video]") in un blog
su Scientific American riferisce, proprio pochi giorni dopo la notizia
dell'invio nello spazio di una Macaca da parte di scienziati spaziali
iraniani, come negli USA si impegnino seriamente per mantenere alte le loro
competenze nella conquista dello spazio, investendo energie per migliorare la
preparazione dei loro studenti nel settore che indicano come STEM education. (qui alcuni testi
della National academy Press) |
|
12/2/13-UK |
·
[da Pikaia]
In occasione del 12/2, su Pikaia si può leggere l’intervista alla responsabile di
DownHouse, la casa dove C.Darwin visse e scrisse L’Origine delle Specie,
e che oggi è una dimora dell’English
Heritage visitata da più di 45mila persone all’anno. ·
Il Darwin Day si festeggia anche nel sito
della BHL
(Biodiversity Heritage Library):
Happy
Darwin Day! David Kohn, Direttore del Darwin
Manuscripts Project, presenta alcuni momenti della creazione dell’idea
della trasmutazione da parte di Charles Darwin, con citazioni dalle pagine manoscritte
tratte da "Ornithology
Notes" e dal "Transmutation Notebook D".
Il giorno dopo l’omaggio a Darwin continua (Voilà!
Evolution by Means of
Natural Selection)
utilizzando "Principles of Divergence" e "Origin Manuscripts" |
|
11/2/13-IT |
· Questo mese sembra che i quotidiani non stiano attenti alle numerose iniziative in occasione del Darwin Day 2013. Sembra che finora solo sulla Stampa si trovi oggi un veloce accenno: "E’ la settimana di Darwin e dell’allarme asteroide") |
|
11/2/13-EU |
·
Chi volesse conoscere l’evoluzione attuale (e quella
prevista) dei microorganismi (virus e batteri) in Europa può consultare la
pagina web dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).
Ovviamente l’ECDC ha come obiettivo soprattutto la difesa della salute e
della specie umana, continuamente sottoposta ad un evidente processo di
selezione. |
|
10/2/13-IT |
·
Prossimamente (il 16/2): Darwin Day 2013 a
Roma dalle 16 alle 20 presso il Museo
Pigorini.
Il 13/14/15 ci saranno inoltre al mattino iniziative specifiche per le scuole sull’evoluzione del cervello, della comunicazione e del linguaggio |
|
9/2/13-IT |
·
Oggi a Milano al Museo di Storia Naturale si è
svolta la seconda giornata dell'Evolution
Day di Milano, su Albert Wallace e i meccanismi di speciazione
e di estinzione connessi alle isole e al relativo isolamento. · Se ne parla anche in un articolo sul Corriere della Sera ("Sulle orme di Darwin anche la scienza è in evoluzione"). |
|
8/2/13-IT |
·
Evolution Day a Milano oggi, in
compagnia di A.Wallace (comunque qualcuno si è sbagliato con Darwin,un
nome che comunque non è facile non incontrare se di racconta dell'avventurosa
vita di Wallace. Si è parlato di biogeografia, ovviamente, e di speciazione,
ma alcune relazioni erano, come previsto, concentrate sui problemi delle
isole e del loro popolamento, con riferimenti a gigantismi e nanismi
insulari. |
|
8/2/13-USA |
·
Nel blog di Jerry Coyne si invita ("Global
warming in action: World’s largest observed glacial calving") a
vedere un recente film documentario
naturalistico (“Chasing
Ice”), diffuso un mese fa, che mostra i cambiamenti che stanno avvenendo
nelle zone artiche in conseguenza dei cambiamenti del clima. |
|
7/2/13-USA |
·
Un articolo su Science ("Ancestor
of All Placental Mammals Revealed") fornisce qualche nuova
informazione sui primi mammiferi, sulla loro origine e sulla radiazione
adattativa che iniziò dopo la scomparsa dei dinosauri, evento causato
molto probabilmente dalla caduta di un
meteorite da 60 metri di diametro (quello passato vicino alla terra il
15/2 era di 48 m), che mise a loro disposizione milioni di nuove nicchie
ecologiche. |
|
4/2/13-USA |
· [da NCSE] Come riferito qualche giorno fa, nel 2013 si è già tentato per 8 volte in alcuni stati USA di presentare nei parlamenti statali leggi per permettere agli insegnanti di illustrare in classe, senza rischio, anche ipotesi non dimostrate su alcuni temi "caldi", e in particolare sull'evoluzione e sul riscaldamento globale. Delle 8 leggi finora presentate finora solo una, oggi in Colorado è stata respinta dopo che la commissione l'aveva discussa; con l'aiuto del Discovery Institute, che è sempre dietro a queste iniziative antiscientifiche, e (dalla parte della scienza e della ragione) con la consulenza della Colorado Association of School Boards, della Colorado Education Association, e della Colorado Alliance for Environmental Education. Uno scontro fra scienza e antiscienza che si è concluso con un voto politico, dipendente quindi esclusivamente dagli equilibri esistenti in una piccola commissione politica: i voti sono stati 7 a 6 in favore dei democratici e quindi, ma solo fino a nuovi e leggermente diversi equilibri politici, anche la ragione potrà stare tranquilla ... · Un articolo di Carl Zimmer sul New York Times (“Pigeons Get a New Look”) ci aggiorna sul tema dei piccioni, una specie che Darwin ha allevato dal 1855 e che l’ha aiutato a capire molto della selezione artificiale. Zimmer racconta di come Michael Shapiro, un biologo dell’università dell’Utah, abbia riportato i piccioni al centro dell’attenzione con un articolo su Science della settimana scorsa in cui presenta alcune caratteristiche del DNA di 40 diverse varietà, artificiali e naturali, di piccioni (“Genomic Diversity and Evolution of the Head Crest in the Rock Pigeon”). ·
[da Sandwalk]
Saranno certamente utili i risultati di un’indagine realizzata dal Science
Investigation Desk della rivista USAToDay sul lavoro, presentato
con gran clamore dalla NASA in una conferenza stampa il 2/12/10, in cui si
sosteneva che l’arsenico potesse sostituire il fosforo nella struttura ad
elica del DNA. |
|
4/2/13-IT |
· [da Pikaia] In uscita il 6 febbraio la biografia della moglie di Charles Darwin, scritta da Chiara Ceci e Stefano Moriggi: "Emma Wedgwood Darwin. Una storia d'amore, di scienza e di cambiamenti epocali"; tra le altre cose, si racconta la nascita della teoria dell’evoluzione da una inedita prospettiva familiare. Indice e Scheda del libro · [da Pikaia] E’ uscito un nuovo libro su Darwin scritto dal geologo Guido Chiesura: “Isole di Darwin. Un curioso in mezzo al mare”. Il libro, di 275 pagine e 250 figure, è su CD ed illustra il famoso viaggio intorno al mondo, compiuto da Charles Darwin tra il 1831 e il 1836, a bordo del brigantino Beagle, con particolare attenzione per le soste nelle isole. |
|
3/2/13-IT |
· [da Pikaia] Il Liceo Majorana di Orvieto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali e con la Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, organizza il 16 febbraio prossimo un’importante giornata di discussione e di sensibilizzazione (“LA SCIENZA...ancora...NEGATA. Incontro tra scuola società e scienza”) sul tema dell’insegnamento delle scienze a scuola, anche alla luce delle derive antiscientifiche e pseudoscientifiche più recenti. L’auspicio è che sia solo la prima di una serie di iniziative di dibattito pubblico sul ruolo della scienza nella scuola italiana. Tra i relatori: Silvia Bencivelli, Carlo Bernardini, Marco Ferraguti, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Luca Landò, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi. Qui il programma completo e i contatti. Programma. · Sempre il 16 febbraio, ma solo al pomeriggio dalle 16, a Roma ci sarà un Darwin Day al Museo Pigorini, con due sessioni (“La religione nell’evoluzione” e L’evoluzione della religione”). |
|
2/2/13-USA |
· [da science Daily: "Vegetation Changes in Cradle of Humanity: Study Raises Questions About Impact On Human Evolution"] Un nuovo articolo pubblicato da Geology ("S. J. Feakins, N. E. Levin, H. M. Liddy, A. Sieracki, T. I. Eglinton, R. Bonnefille. Northeast African vegetation change over 12 m.y.) presenta nuove informazioni sui cambiamenti della vegetazione nell'Africa Orientale negli ultimi 12 milioni di anni. Nuovi dati quindi per analizzare meglio la relazione fra l'ambiente e l'evoluzione del bipedismo nelle prima fasi dell'evoluzione umana a partire dagli antenati arboricoli. |
|
2/2/13-IT |
· La Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova organizza una serie di incontri "Le eredità di Darwin", con inizio dall'11 marzo 2013 con una conferenza di T.Pievani ("Introduzione: La teoria evolutiva di Darwin"). Qui la locandina con le date degli incontri (aperti al pubblico presso l'Aula Magna del Collegio Morgagni, Via S. Massimo 33, Padova) e gli oratori. Concluderanno E.Casetta e A.Minelli il 22/5/2013. · In occasione del Darwin day 2013 il Museo Friulano di Storia Naturale (MFSN) organizza un incontro rivolto alle classi delle scuole superiori e agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dedicato ai Dinosauri volanti: l'evoluzione del volo. L'iniziativa si tiene il 19 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso il teatro Palamostre. · Nel sito web dell'almanacco di scienza del CNR si può leggere una recensione ("L'evoluzionismo prima di Darwin") del libro "Darwin's Ghosts" di Rebecca Stott, scritta da Federico Focher. Darwin e il suo amico Wallace devono il loro successo scientifico non solo al fatto di essere saliti sulle spalle di tanti giganti del passato, ma anche al fatto di aver goduto di un ambiente sociale tecnologicamente più avanzato e di una libertà di ricerca e di espressione preclusa o pagata a caro prezzo da tanti loro predecessori. |
|
1/2/13-USA |
·
[dal
NYT]
Un articolo del New York Times ("Seeing
Darwin Through Christian Eyes? It
All Depends on the Christian") illustra bene, con due
storie molto diverse, come soprattutto negli USA non ci siano vie di mezzo
quando si maneggia la teoria dell'evoluzione. · [dal NCSE] Sul sito del NCSE si può leggere un aggiornamento sui tentativi di introdurre quest'anno negli USA leggi che permettano di insegnare (senza rischi per il docente) il creazionismo nelle scuole. ·
Il 28/1/13 sono stati eletti i nuovi dirigenti della Biologos
Foundation, che riunisce gli evangelici USA che sostengono non il
creazionismo biblico ma l'evoluzionismo teista; verso il neodarwinismo e la
teoria dell’evoluzione hanno quindi una posizione simile a quella della
chiesa cattolica, che ha nominato un biologo neodarwinista (ma anche premio
Nobel) a Presidente dell’Accademia delle Scienze. |
|
1/2/13-ES |
·
Intervista a Werner Arber, presidente
dell'Accademia delle Scienze Pontificia, su una rivista scientifica spagnola,
Materia. L'intervista si è già diffusa rapidamente in vari continenti
sui quotidiani in lingua spagnola, e in genere viene mantenuto un titolo
certamente incmorensibile se non fuorviante: “El
Génesis es consistente desde el punto de vista científico”. |
|
1/2/13-UK |
·
Nel sito del Guardian c'è un blog che si
occupa di problemi didattici (Teacher Network).
In data odierna c'è un post ("A
masterclass in teaching evolution") che mostra un video che mostra
l'impegno richiesto ad un insegnante che voglia insegnare in modo stimolante l'evoluzione biologica, ricreando
con studenti di scuole superiori di origini e lingue madri diverse i
meccanismi che ne spiegano il funzinamento insieme a studenti Il video è
archiviato nel sito del Newton
Channel. Il video dura circa 30' ed è un esempio delle tecniche che
possono essere utilizzate per far capire meglio come i fattori ambientali
mettono alla prova le mutazioni genetiche e insieme costituiscono il motore
del processo evolutivo. Come giustamente si nota nell'articolo è "possibly the greatest idea anyone ever had",
un motivo più che valido per invitare i giovani a sfidare Darwin e Wallace. |
|
GENNAIO 2013
31/1/13-UK |
·
Un preoccupato articolo di Dean K.Simonton è comparso
oggi su Nature (“After
Einstein: Scientific genius is extinct”): secondo lui c’è il serio dubbio
che, dopo Galileo, Nicolaus Copernicus, René Descartes, Isaac Newton, Marie
Curie, Louis Pasteur, Pierre-Simon Laplace, James Clerk Maxwell, Darwin ed
Einstein la creatività e la genialità non riescano più ad esprimersi in
singoli individui ecceziobnali. |
|
31/1/13-IT |
· Nel sito di Pikaia si può leggere un saggio di Peter Zeller (Università di Foggia) su George John Romanes, allievo di Charles Darwin: " Dopo Darwin una nuova via per la scienza. Esitazioni e certezze dell’ultimo Romanes" · Sul sito di OggiScienza Fabio Perelli riferisce sul convegno "La vita meravigliosa di Stephen Jay Gould", tenutosi venerdì 18 gennaio al Museo di Storia Naturale di Milano. La vita meravigliosa di Gould è stata raccontata da noti scienziati e comunicatori, come Telmo Pievani, Giorgio Narducci e Marco Ferraguti, i quali in un modo o nell’altro hanno stretto profonde connessioni con l’opera del paleontologo americano. Oggi Scienza ha anche realizzato un breve servizio e un’intervista a uno dei protagonisti, il Professore dell’Università di Milano Marco Ferraguti. ·
Sul Foglio un articolo di F.Agnoli
("I
negazionisti") in cui cerca di sostenere quello a cui non crede
nemmeno il consulente del papa sull'evoluzione, il prof.Schuster, invitato a
Castelgandolfo: di aver bisogno di Dio per spiegare l'evoluzione
dell'universo e della vita. Si citano anche frasi che al massimo potrebbero
far contento chi aspirasse al ruolo non esaltante, in quanto ogni decennio si
riduce sempre più, di "God of the gaps". |
|
30/1/13-IT |
· Su Gaianews oggi un’intervista a T.Pievani: “L’evoluzione nell’era dell’ingegneria genetica”. ·
Una serie di iniziative, come succede spesso quando i
Darwin Days sono organizzati da gruppi naturalistici e Musei
scientifici, caratterizza il Darwin Day organizzato a Morbegno
con la collaborazione di Fabio Penati, naturalista, socio della
Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Si inizia l'8 febbraio
con letture tratte dak bel libro di Jared Diamond ("Il
terzo scimpanzè"). Dal 15/2 inizierà un minicorso: |
|
30/1/13-ES |
·
E' un articolo recente anche se la data non è
evidente: è comparso in spagnolo su Catholic.net ed è una intervista
("En
último término la tensión ciencia-fe debe resolverse a nivel de la propia
persona") a Rafael Martinez, filosofo della scienza dell'Università
Pontificia della Santa Croce. Si parla del recente sinodo, del rapporto
fra scienza e fede, che è tranquillo solo se si accetta che "tanto la naturaleza como la revelación tienen un mismo
Autor" e del rapporto ugualmente non facile fra ragione e fede.
Citando l'intervento di W.Arber al sinodo dimostra di non aver compreso la
novità della proposta di ripristinare la consistenza fra scienze e teologia,
che allude alla lettera di GP2 del 1988. Espone poi il suo modo di vedere lo
scontro che alcuni cattolici vorrebbero creare con la scienza sulla questione
della teoria dell'evoluzione. |
|
30/1/13-UK |
·
Come la scelta del sesso, sarà casuale che il
riferimento fatto ieri qui sotto "abbia evocato...", o meglio
"fitti" bene, con un articolo citato proprio oggi su Nature: Fraud
by gender: "Men have committed research fraud more often than women,
according to a study published on 22 January (F. C. Fang et al.
MBio 4, e00640-12). The
authors reviewed 215 cases of fraud in the life sciences reported by the US
Office of Research Integrity between 1994 and 2012". |
|
29/1/13-USA |
·
La NAP (National
Academies Press) ha pubblicato un paio di nuovi libri (gratuiti se ci
si accontenta del PDF). Il più interessante, è il sesto dedicato alla
descrizione di aspetti fondamentali della biologia, visti nell'unica ottica
che ci permette davvero di capirla, quella evolutiva. |
|
28/1/13-IT |
· Sul Corriere della Sera si può leggere la sintesi di una lezione che verrà tenuta domani a Roma (salvo eventi imprevisti) da T.Pievani sul ruolo della contingenza nella storia e nelll'evoluzione biologica ("L'evoluzione non è come le favole di Kipling"); da ricordare sempre come le esigenze di rassicurazione che condizionano la psicologia umana rischino di influenzare pesatemente le ricostruzioni di eventi che riguardano un processo durato miliardi di anni e che coinvolgono eventi contingenti e interazioni casuali che avvengono in ogni frazione di secondo e in ogni centimentro di una terra con una circonferenza di 40.000 km. "Per sfuggire alla tentazione di considerare il passato come giustificazione di un presente necessario, l'antidoto è la contingenza" è comunque un indicazione utile anche se forse può considerarsi tranquillizzante solo per una formica. · [da Carnet Verona] Giovedì 31 gennaio alle ore 21 al Teatro Ristori di Verona, Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo, responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, per l’ultimo appuntamento, de I Giovedì della Scienza, dal titolo Cultura e Sviluppo. Armando Massarenti parlerà del binomio cultura e scienza, sancito dall’articolo 9 della nostra Costituzione che evidenzia l’impegno della Repubblica nella promozione dello sviluppo culturale e della ricerca scientifica. ·
[da Pikaia]
Dal 31 gennaio al 24 aprile, quattro incontri con la scienza nell'ambito del
Cafè Scientifique organizzato dall WWF Bologna. Dove? AlceNero Caffè: via
Petroni 9 (Bologna) ·
Il XXI Congresso
Nazionale dell’Associazione
Primatologica Italiana dal titolo Eredità, Comportamento e
Culture nei Primati si svolgerà nei giorni di mercoledì
17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2013 ad Asti nelle nuove
strutture del Polo Universitario
presso la ex caserma Colli di Felizzano Area Fabrizio De Andrè Corso
Vittorio Alfieri. |
|
27/1/13-IT |
· Sul Sole24Ore un articolo di C.A.Redi sul passaggio che sta avvenendo verso la biologia del XXI secolo ("E se raccontassimo le «-omiche»?") |
|
26/1/13-USA |
· Nei blog di Scientific American ce n'è uno dedicato alle specie in via di estinzione. L'ultima notizia riguarda un uccello brasiliano di cui è stato firmato per la prima volta un individuo sul nido. e ne sarebbero solo poche decine di esemplari. ·
[da NCSE] Negli
ultimi 3 giorni leggi per contrastare l'insegnamento dell'evoluzione sono
state introdotte in tre stati USA, Missouri,
Indiana
e Arizona.
Obiettivi sono ormai più o meno gli stessi. Si vogliono difendere le libertà
acceìademiche degli insegnanti e questa libertà di insegnamento sembra che
non voglia coprire tutta la scienza ma solo i soliti 4 tempi che hanno un
qualche problema di attrito con tematiche per cui ci sono verità religiose da
difendere: "The teaching of some scientific
subjects, including biological evolution, the chemical origins of life,
global warming and human cloning, can cause controversy". Ancora
una volta anche qui si intendono proteggere gli insegnanti da quel che era
successo in Tennessee quando qualcuno aveva cercato di introdurre tematiche
religiose senza opportune protezioni, per cui era arrivata una pesante
condanna e una pesantissima fattura (un milione di dollari per la commissione
didattica del liceo di Dover che aveva solo invitato a leggere un libro non
autorizzato). Si era andati alla guerra senza pianificarla. |
|
26/1/13-IT |
·
Ora che dovrebbero estinguersi, visto che erano
chiaramente fuori bersaglio, le provocazioni di chi non si capisce ancora
bene se sia o sostenga creazionisti, antievoluzionisti o antidarwinisti, ci
si potrà dedicare a capire gli obiettivi delle iniziative organizzate per
convincere gli insegnanti delle scuole pubbliche e private del triveneto di
quanto sia stato errato e non corrispondente ai programmi ministeriali,
diffondere un anno fa a Verona
idee non solo antievoluzioniste e creazioniste (che tutti gli esseri viventi
abbiano un'evidente origine comune lo dice anche il Vaticano con il documento
del card.Ratzinger del 2004);
anche se fossero solo favorevoli all'intelligent design, non sarebbero
apprezzate nè dalla chiesa nè dal ministero della pubblica istruzione. |
|
25/1/13-CA |
·
Larry Moran nel suo blog ci invita a riflettere ("How
Many Genomes Have Been Sequenced?") sulle conoscenze che noi abbiamo
sui genomi che sono stati finora sequenziati completamente. La risposta la si trova nel sito GOLD
(Genome On Line DataBase, a
World Wide Web resource for comprehensive access to information regarding
genome and metagenome sequencing projects, and their associated metadata,
around the world). Fra i genomi
completi archiviati in questo database ce ne sono 181 di archea, 3762
batterici e 183 di eucarioti, che sono ben più complessi. |
|
24/1/13-IT |
· [da L'Arena] Oggi a Verona ci sarà una conferenza di Giorgio Vallortigara, alle 17,30 all'Accademia di agricoltura scienze e lettere (Palazzo Erbisti di via Leoncino). E' il penultimo incontro della rassegna. Parlerà dei comportamenti umani e dei meccanismi legati ai I giovedì della Scienza processi di apprendimento. In particolare, della differenza tra i comportamenti iscritti nel Dna e quelli invece frutto di apprendimento. Filo conduttore sarà il libro "Nati per credere", scritto da Vallortigara assieme a Telmo Pievani e Vittorio Girotto. ·
A Desio invece questa sera non si parlerà
proprio di evoluzione,visto che è prevista una conferenza ("Gli animali si evolvono?")
dei creazionisti "della terra giovane" S.Bertolini e
F.Fratus, responsabili dell'AISO. Nei giorni prima S.Bertolini aveva tenuto 3
conferenze creazioniste a Bucarest. |
|
24/1/13-UK |
·
Ovviamente in un momento in cui si muove l’Europa
delle regioni inseguendo autarchie economiche e culturali, il Galles
non può non approfittare del centenario della morte di un suo figlio che ha
avuto un ruolo così importante. A.Wallace fu fra i primi al mondo a
sviluppare una teoria che da 150 anni ha cambiato l’interpretazione del mondo
naturale, svelando i meccanismi che ne gestiscono sia i cambiamenti che
l’evoluzione. ·
L’esperto
del museo di Londra su Wallace, George Boccaloni, auspica che “The events being organised by the Natural History
Museum and other organisations in the UK and abroad as part of the Wallace100
celebrations will help to bring him out of Darwin’s shadow”. Dobbiamo
sperare che la presenza costante di Wallace a fianco di Darwin all’ingresso
del Museo abbia anche altri e più rilevanti effetti e si rischiarino ombre ma
anche tenebre che ancora circondano le loro scoperte. ·
Anche sul Christian Science Monitor si accenna
ad Albert Wallace in un articolo ("Why
second acts matter") in cui si sottolinea come sia comunque importante
arrivare anche secondi. A parte che la storia di Wallace non si tratta di una
gara, ilmotivo pricipale è che, oltre a poter correggere i difetti del primo,
isecondi, nel caso delle scoperte, hanno la fortuna di poter dimostrare che
la scoperta è non dovuta ad un colpo di fortuna ma al fatto che ormai ci sono
le condizioni e le conoscenze per far sì che ormai la scoperta, soprattutto
di grandi idee che cambiano il modo divedere il mono, è diventata prevedibile
e alla portata di tutti: •Alfred Russel Wallace,
who developed the theory of evolution at the same time as Charles Darwin. Darwin published
first but acknowledged that Wallace had the same ideas, calling the theory
“your own and my child.” · E’ evidente comunque che anche in altre parti del mondo qualcuno in questi giorni si sta ricordando di Albert Wallace! Proprio oggi troviamo che qualcuno saprebbe leggere anche questo articolo “Kisah: Ide Teori Evolusi Tercetus Saat Wallace Demam di Halmahera”; comunque si nota una foto di Wallace. Che siano i discendenti degli isolani di Halmahera che l’hanno curato durante la sua convalescenza? |
|
23/1/13-IT |
·
Nel sito
di Pikaia, come ogni anno, si mantiene aggiornato il calendario delle
iniziative per il Darwin
Day 2013 in occasione dell'anniversario della nascita di Darwin. · Molte sono le iniziative preparate per il Darwin Day 2013 dalla UAAR, che sembra concentrarsi particolarmente sul crocevia veronese, a cui sono dedicate 3 iniziative; proprio lì si comincerà il 30/1 con L.Bonomi che si occuperà proprio di uno dei problemi che manda in confusione creazionisti e affini, sempre in attesa del miracoloso crocoduck che certo non comparirà mai: Verona, Darwin Day: "exaptation: come l'evoluzione produce organi complessi" con L. Bonomi · Wallace Day a Roma il 12/2/13 patrocinato da La Sapienza Università di Roma, si terrà presso Villa Mirafiori (via Carlo Fea 2, Dipartimento di Filosofia, Aula II) il 12 Febbraio dalle 10 alle 13. Relatrici e relatori dell’iniziativa saranno Barbara Continenza e Saverio Forestiero dall’Università di Roma Tor Vergata, rispettivamente con i contributi “Wallace, lo ‘strumento inconsapevole’?” e “La zoogeografia di Wallace“, Giacomo Scarpelli dall’Università di Modena e Reggio Emilia con “La scimmia, l’uomo e il fantasma. Wallace tra evoluzionismo e spiritualismo” e Giulio Barsanti dell’Università di Firenze, con una relazione a sorpresa dal titolo “Di un dimenticato, grande allievo di Wallace…“ ·
Darwin Day 2013 a Roma il 16/2 presso il Museo
Pigorini. Organizzato da L.Bondioli e F.Ferretti; sarà
particolarmente dedicato alla religione, con due sessioni: La religione nell’evoluzione (T.Pievani e Orlando Franceschelli)
e L’evoluzione della religione (F.d’Errico, M.Vidale, G.Vallortigara). · Su più giornate, in più sedi e con modalità diverse (c’è pure il laboratorio, un film – “One Life” della BBC - e il teatro!) è il Darwin Day 2013 di Ferrara, per cui è indispensabile consultare il programma. Ci sarà anche l’orologiaia miope. |
|
23/1/13-USA |
· [da NCSE] La risoluzione 41, che è passata ieri per la camera dei rappresentanti USA, se approvata, permetterà di dichiarare ufficialmente il 12 febbraio 2013 come Darwin Day e il riconoscimento di "Charles Darwin come simbolo con cui celebrare le conquiste della ragione, la scienza e il progresso della conoscenza umana": Sponsor della legge è uno dei pochi componenti della camera con una laurea scientifica, Rush Holt. Fra gli obiettivi della risoluzione l'intenzione di far capire che la richiesta di insegnamento del creazionismo nelle scuole, che viene promosssa in alcuni stati, è una minaccia alla integrità scientifica del sistema educativo USA, e questo in un momento in cui il progresso scientifico deve essere protetto da chi non vuol vedere l'impatto negativo del riscaldamento globale e delle modificazioni del clima. ·
Si rimane sconcertati se si va a controllare quel che
riescono a combinare i creazionisti USA. Il blog di Scientific American
propone un post (“Louisiana
senator asks if E. coli evolve into persons”) con un video, dell’aprile
2012, di ciò che sembra un’audizione per verificare l’insegnamento
dell’evoluzione nelle scuole; si vede così che un’insegnante di scienze
(Darlene Reaves) spiega ad un senatore conservatore della Louisiana (Mike
Walsworth) in che modo l’evoluzione sia stata dimostrata e confermata con l’esperimento
decennale di R.Leski con E.coli. Una domanda del senatore permette
improvvisamente di verificare quale idea folle di evoluzione sia da lui
utilizzata per capire come evolvono gli esseri viventi. ·
[da NCSE] Sta
per uscire (dal 28/1 negli USA) un documentario della PBS (The Revisionaries) che
racconta dell’impegno costante dei creazionisti texani (tendenzialmente in
maggioranza nella Texas State Board of
Education, guidata da Don McLeroy dal 2008 al
2010) per censurare soprattutto l’insegnamento dell’evoluzione nelle
scuole dello stato, ben sapendo che le decisioni prese dalla Commissione che
gestisce i programmi scolastici di uno degli stati più popolosi ha avuto e
avrà ripercussioni sulle scelte delle case editrici e quindi anche sulle
scelte degli altri stati USA. |
|
23/1/13-USA |
·
Ancora un post particolarmente interessante di Carl
Zimmer nel suo blog sul sito del National Geographic: "The
Strangest Cancer In the World". Si tratta di un cancro che si
trasmette in modo insolito da un individuo all'altro fra gli ultimi esemplari
sopravvissuti del diavolo della Tasmania, una specie a rischio di
estinzione soprattutto a causa di questa insolita epidemia, che porta alla
morte in sei mesi gli animali contagiati (foto).
|
|
22/1/13-IT |
·
Visto che si avvicina il mese di febbraio, iniziano a
circolare le notizie di iniziative
per presentare ad un pubblico più ampio concetti che non sembrano ben
stabilizzate fra le conoscenze che ci aiutano nell'interpretare la realtà naturale
che ci circonda, come si racconta proprio nella notizia successiva. La prima
notizia di iniziative legate al Darwin Day 2013 viene da Civitanova
Marche, dove verrà organizzato un incontro l'8 febbraio alle
ore 17. · Un’altra iniziativa di diffusione di conoscenze sulla biologia evoluzionista ci sarà sabato 9 Febbraio, ore 17.30, presso la Casa delle Culture di via Vallemiano 46 ad Ancona si svolgerà il Darwin Day 2013 con la presentazione del libro di S. Gould: “Ontogenesi e Filogenesi”. Relatori: Federica Turriziani Colonna, laureata in filosofia, traduttrice del libro, Prof. Vincenzo Caputo, docente di biologia evolutiva presso UNIVPM. ·
Dalle interviste che sono state pubblicate oggi
sembra che ieri molti giornalisti italiani siano corsi dietro a Giulia
Biffi, la dottoranda di Cambridge (UK) che si è laureata a Pavia ed ha
appena pubblicato su Nature Chemistry un’articolo sulla scoperta
dell’esistenza, temporanea, di un DNA addirittura quadrielica. |
|
21/1/13-IT |
·
Quest’anno all’Evolution Day di Milano,
rispettando gli anniversari legati alle biografie di chi ha maggiormente
contribuito a dimostrare che l’evoluzione fosse un fatto, si analizzerà il
contributo di Alfred Russel Wallace.
· Su Pikaia è disponibile on line un articolo scritto da M.Ferraguti (“Equilibri punteggiati messi alla prova”) per il volume “Grazie Brontosauro! Per Stephen Jay Gould”, in onore di Stephen J.Gould. Vengono spiegati alcuni dei problemi che certamente incontra chi si aspetta troppo dai paleontologi … o dai fossili o da ambedue. |
|
21/1/13-BR |
·
Quasi ogni giorno compaiono articoli che parlano
della diffusione della dengue in giro per il mondo. I sintomi della
dengue sono parecchio fastidiosi: febbre alta, mal di testa, vomito, eruzioni
cutanee e può essere mortale (2.5%) nella sua versione emorragica. |
|
20/1/13-UK |
·
Il Guardian dedica un articolo a “Alfred Russel Wallace, the forgotten man
of evolution”, che comunque quest’anno riceverà una grande
attenzione e interesse, per cui anche il suo contributo contribuirà a
rafforzare la solidità della teoria dell’evoluzione, evitando che il solo
Charles Darwin si tiri dietro un codazzo di critici interessati soprattutto a
farsi notare. Ora dovranno occuparsi anche Albert Russel Wallace, un
naturalista ma un po’ diverso da Darwin e un po’ più sfortunato (anche Darwin
dovette intervenire per garantire che gli pervenisse un contributo
finanziario). |
|
20/1/13-TR |
·
Nel blog di Jerry Coyne si riferisce di un
articolo ("Turkey's
science state council halts publication of evolution books")
comparso sull'Hurriyet Daily News di Istanbul il 14/1; questo articolo
sostiene che il Daily Radikal, un altro quotidiano turco, avrebbe
pubblicato la notizia che lo Scientific and Technical Research Council of
Turkey (TÜBİTAK), il CNR turco,
avrebbe annunciato la sospensione della vendita di alcuni (solo alcuni, fra
cui Gould, Lewontin e perfino Watson) libri sull'evoluzionismo. ·
Niente da festeggiare quindi per il responsabile
delle relazioni esterne e interconfessionali dei creazionisti avventisti
dell'AISO; da anni cura infatti i rapporti con i creazionisti turchi,
organizzando i loro tour
in Italia e partecipando a incontri con loro anche in Francia
dove fornisce risposte anche su domande che nessuno si è mai posto, avendo
oggi basi di conoscenza insufficienti e riguardanti la chimica e non la
biologia ("Le darwinisme peut-il expliquer l’origine de la vie?")¸
una domanda in assenza di premesse e di dati utilizzabili assomiglia tanto al
tentativo di depositare direttamente nel cambriano un coniglio che sia fuori
posto, insomma. |
|
19/1/13-CH |
·
È
stata stipulata oggi a Ginevra la Convenzione Minamata, il primo
trattato mondiale legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci di
questo metallo pesante nell'aria e nell'acqua. A concordarlo sono stati 140
paesi, all'interno dell'incontro organizzato in Svizzera dall'United
Nations Environment Programme. |
|
18/1/13-IT |
· Chiunque volesse fare "eco giornalistico" dell'articolo con cui M.Respinti su Libero riferisce dei risultati della pluriennale caccia a T.Pievani da parte di esponenti antievoluzionisti poco attrezzati o in imbarazzo per contestare direttamente ai responsabili della moderna biologia i fatti dimostrati da evoluzionisti neodarwiniani del calibro di W.Arber, M.Ridley, D.Futuyma, J.Coyne, R.Lenski, N.Eldredge, S.J.Gould, P.e R.Grant e S.Okasha può chiedere al giornalista stesso, che metterà presto a disposizione di chi volesse contribuire alla pubblicizzazione del suo articolo anche il PDF relativo. |
|
18/1/13-USA |
·
Sul sito dei blog di Slate, Phil Plait, che
gestisce il famoso blog Bad astronomy fa una "Simple
request", che accompagna
con le migliori prove di cui oggi dispone sul riscaldamento globale
... can we
please stop lying about it? ·
Ancora una notizia da Carl Zimmer nel suo
blog: "Viruses
That Make Zombies and Vaccines",
che ci fa stupire delle idee che i biotecnologi riescono ad avere e a
sviluppare con successo utilizzando tutto quello che possono (e che lasciamo)
utilizzare. Dopo le idee dei cuochi (che però sono
arrivati per ultimi, dopo le popolazioni che vivono nelle aree tropicali
umide e dopo gli ambientalisti) e della FAO di utilizzare
gli insetti come fonte di proteine, ora sembra che si possano usare le
cellule di insetti anche per produrre vaccini utili per l'uomo: "This week the FDA announced that they were approving a new kind of flu vaccine. Nestled in the
articles was an odd fact: unlike traditional flu vaccines, the new kind,
called Flublok, is produced by the cells of insects. To make vaccines,
scientists are tapping into a battle between viruses and insects that’s
raging in forests and fields and backyards all around us". |
|
17/1/13-CA |
·
Larry
Moran nel suo
blog Sandwalk si chiede ma soprattutto ci chiede "Which
subjects need to be added to current evolutionary theory to create a new
extended synthesis?". Come aiuto suggerisce di consultare il
volume "Evolution:
The Extended Synthesis", un sommario del meeting "Altenberg 16". il
sondaggio si chiuderà a metà febbraio. |
|
17/1/13-USA |
· Carl Zimmer invita ("The Hidden World Moves") a dare un'occhiata ai video che hanno partecipato al Small World In Motion; sono video che ci permettono di seguire la vita di organismi viventi che ci circondano ma che non possiamo vedere ad occhio nudo. Dato il loro ruolo nella gestione collettiva del mondo in cui viviamo, è indispensabile che ci poniamo domande (e impariamo le risposte) che riguardano anche queste specie viventi. In questo sito si possono vedere i video vincitori ·
Per chi ancora riuscisse a dormire dopo avere letto
sul sito di EDGE le riposte
alla domanda per il 2013, Carl Zimmer oggi non racconta di zombie o di
altre piacevolezze che riguardano insetti od altre specie animali con cui
siamo imparentati solo alla lontana. |
|
16/1/13-CA |
· Quasi terrorizzante, ma per fortuna non siamo in Paraguay, un articolo · Larry Moran nel suo blog ("What? Me Worry? ") ci invita a dare un'occhiata nel sito di EDGE alla domanda del 2013 (" 2013: WHAT *SHOULD* WE BE WORRIED ABOUT?.") e alle risposte che sono state fornite: interessante leggere rapidamente, essendo una per riga, e subito tutto ciò che non fa dormire chi ha risposto alla domanda. Per chi avesse tempo ci sono anche le risposte alle domande degli anni precedenti |
|
16/1/13-USA |
·
Nel blog di J.Coyne si riferisce ("Lame
creationist/evolutionist debate at the BBC") di
un articolo nel sito della BBC ("Perspectives: Evolution v
Creationism in modern-day faith") che riporta il testo di una
discussione fra due dei partecipanti all'interessantissima discussione
ospitata dalla BBC e citata qui sotto il 14/1/13 (“Is
It Time for All Religions to Accept Evolution?”). |
|
15/1/13-USA |
·
Interessanti le riflessioni contenute nell'ultimo
post (“The importance of rare variants”)
nel blog dell’antropologo J.Hawks: mette in evidenza un curioso
confronto che è possibile fare fra i meccanismi che nella mostra specie
evidenziano gli “errori” nell’evoluzione biologica e in quella culturale; lo
stimolo gli arriva da un articolo (“MOOCs
Assessed, Modestly”) su un effetto collaterale nel processo che vede le
grandi università USA (Stanford, MIT, Harvard, ecc.) mettere a disposizione degli studenti di tutto il
mondo corsi on line di massa (massive
open online courses: Coursera, Udacity, edX, Canvas Network, ecc.). |
|
15/1/13-DE |
·
Un articolo su PNAS (“Genome-wide
data substantiate Holocene gene flow from India to Australia”) del gruppo
di ricerca di Mark
Stoneking (MP-EVA di Lipsia)
confermerebbe un processo di migrazione fra l’India e l’Australia avvenuto
recentemente, circa 4000 anni fa. ·
Un caso recente di contatto fra ambienti terrestri
che erano rimasti finora isolati per un lungo periodo è stato annunciato il
10/1/13 da un’agenzia russa (“First Samples
Obtained from Sub-Glacial Antarctic Lake”), e viene ripreso nel blog di Scientific
American (“Lake Vostok
Water Ice Has Been Obtained”) del 13/1. |
|
15/1/13-IT |
· [da Pikaia] Dal 17 al 20 gennaio, all'Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà anche quest’anno il Festival della Scienza. L'ottava edizione sarà sul tema della Felicità. Programma. · Pikaia, riportando un post del blog di Emiliano Bruner, da Biozoologica, ricorda che nel 2013 ricorre il centenario della morte di Alfred Russel Wallace, il co-scopritore della teoria dell'evoluzione per selezione naturale e pioniere di diverse discipline, fra cui la biogeografia (in suo onore la “linea di Wallace”, che separa la fauna e la flora australiana rispetto a quella asiatica). Su Radio3 T.Pievani racconta A.Wallace |
|
14/1/13-UK |
·
Larry Moran nel suo blog Sandwalk attira
l’attenzione su un interessantissimo dibattito che è stato messo in rete
ieri dalla BBC: “Is
It Time for All Religions to Accept Evolution?”. Come sottolinea LM,
dibattiti di questo tipo, in cui si evidenziano anche le differenze fra ed
entro le varie religioni al confronto con la maggiore omogeneità delle
opinioni basate su fatti più che su verità immutabili (che comunque ogni
tanto vengono modificate) erano molto rari nel secolo scorso. Nel XIX/XX
secolo, in parallelo con gli sviluppi ed il successo della biologia, alcune
religioni hanno seguito percorsi culturali di avvicinamento alla comprensione
ed utilizzazione di strumenti di conoscenza che renderebbero meno traumatico
l'abbandono di "verità" sulla natura che la ragione non sostiene più. |
|
14/1/13-IT |
·
Un articolo sul Corriere della Sera (“LINCOLN E DARWIN, DUE RIVOLUZIONI”) anticipa di
pochi giorni l’uscita di un libro (“Il
sogno di una vita, Lincoln e Darwin” di A.Gopnik) che approfitta
dell’evento casuale della nascita, avvenuta nello stesso giorno pur in aree
biogeografiche ben isolate, per associare due grandi dell’evoluzione
culturale umana, Darwin e Lincoln. L’articolo del Corriere non si occupa
comunque di Darwin. ·
Sul sito web Dibattito Scienza, che
raccoglie più di 200 persone preoccupate nel vedere che nel nostro paese molti
credano di poter fare a meno della scienza e della cultura ma soprattutto del
motore e dell’espressione di questo interesse, la ricerca scientifica, ha
raccolto 10 domande da porre ai candidati che si propongono, per motivi
diversi, alla guida dell'Italia. Il documento è presente anche nel sito di Le
Scienze, a cui si arriva anche dalla homepage di Repubblica. |
|
13/1/13-IT |
·
Quelli di Antonio Stoppani, evocati ieri, erano tempi
duri per gli intransigenti, ma soprattutto per chi, pensando di dare
il suo contributo per un futuro migliore, si impegnava per la libertà e per
l'autonomia in un'Italia ancora frammentata e per il progresso della
conoscenza scientifica; certo quelli erano anche gli anni in cui l’ordine
pubblico era compito del generale Bava Beccaris. |
|
12/1/13-USA |
· Nel blog dell’antropologo J.Hawks un post (“Online communication biases upon the public perception of science”) mette in evidenza un articolo recentemente pubblicato da Science su "Science, New Media, and the Public", di Dominique Brossard e Dietram A. Scheufele. Il problema che viene evidenziato è quello degli effetti del ruolo rilevante dell'uso dei motori di ricerca per capire problemi scientifici. Ovviamente questo fatto può avere conseguenze rilevanti e può richiedere anche un controllo del materiale messo a disposizione di persone con competenze e conoscenze molto diverse, per cui sarebbe davvero utile poter monitorare la qualità delle informazioni ricevute e quindi potenzialmente utilizzate per compiere scelte che potrebbero avere effetti con peso anche molto diverso. |
|
12/1/13-IT |
·
Giusto qualche giorno fa (2-3/1/12) ricordavo il
contrasto scoppiato più di un secolo fa fra un geologo universitario
cattolico, l'abate Antonio
Stoppani, e un religioso integralista cattolico, Don
Davide Albertario, che scriveva su diversi siti cattolici. · Il 18 gennaio, a proposito, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano (quello dell'abate Stoppani) c'è un convegno per ricordare Stephen J.Gould e tutti gli interessati sono invitati. Pikaia, alcuni giorni prima del grande convegno dedicato a S.J. Gould, ha aggiornato l'elenco delle sue pubblicazioni in italiano. |
|
10/1/13-USA |
·
Il giornalista scientifico Carl Zimmer trova
sempre argomenti stimolanti, e questo anche nella nuova locazione del blog,
oggi migrato nel sito del National Geographic. |
|
10/1/13-IT |
· A Trento oggi l’ultima conferenza, prima della chiusura della mostra Homo sapiens, il 13/1: Giovedì 10 gennaio alle 20.45: “Dal ritiro glaciale alle foreste, all’uomo”. · [da Pikaia] Cominciano invece oggi le iniziative connesse con gli Happy hours organizzati presso il Museo di Zoologia di Roma. |
|
9/1/13-UK |
·
Sabato scorso si è tenuto a Londra un convegno
in cui si mettevano a confronto le diverse posizioni esistentioggi
sull’evoluzione e sulla teoria dell'evoluzione all’interno di una realtà
molto ampia come il mondo islamico, che avrà un ruolo sempre più importante
nei prossimi decenni che vedrà un indebolimento della sua influenza sulla
cultura e sull'economia mondiale. |
|
9/1/13-IT |
·
[da Pikaia]
Il 18 gennaio, al Museo di Storia Naturale di Milano, si terrà un
convegno in omaggio al grande evoluzionista Stephen Jay Gould |
|
8/1/13-RDC |
·
Un articolo ("The Perils and Rewards of Protecting
Congo’s Gorillas") sulla rivista YALEEnvironment360 presenta una intervista a
Emmanuel de Merode, il belga responsabile dei rangers che dovrebbero
garantire la sopravvivenza dei circa 800 gorilla di montagna che vivono nel
parco dei Vulcani, nella zona del Kivu, nel nordest della Repubblica
Democratica del Congo (RDC) E.de Merode racconta le ultime novità da
quell'area, riportate aggiornate anche in altro sito web ("Africa's oldest park is under attack"). |
|
8/1/13-IT |
· [da Pikaia] In uno storico articolo del 1979 Lewontin e Gould sferrarono un attacco feroce a coloro che utilizzano la selezione naturale come una macchinetta. La pubblicazione di quell'articolo (qui il testo italiano dal sito web SWIFT) suscitò immenso scalpore. Marco Ferraguti ricostruisce la genesi e l'accoglienza di Spandrels |
|
5/1/13-USA |
·
L'antropologo J.Hawks nel suo blog riporta
("Darwin's
primate phylogeny") un'immagine poco nota, disegnata da Darwin nel
1868. Rappresenta la sua idea dei rapporti filogenetici fra l'uomo e le
scimmie antropomorfe (orango, gorilla e scimpanzè). Nel post J.Hawks ricorda
come l'ipotesi di Darwin del 1868 contrasti sia con quella precedente di
Haeckel, che ipotizzava una maggiore somiglianza con l'orango, asiatico, che
con quella successiva proposta nel volume "Descent
of man" del 1871. |
|
4/1/13-IT |
·
Oggi, a Trento, faccio visita alla mostra Homo sapiens, che è arrivata qui da Roma, e il 13 chiuderà, per
trasferirsi poi prossimamente a Novara. · Spero che i visitatori della mostra abbiano correttamente interpretato le mappe di un mondo ben diverso da quello che conoscono e siano riusciti a collegarle dinamicamente fra di loro, ricostruendo una successione continua del palcoscenico su cui si sono sviluppati gli eventi biologici che hanno coinvolto la ventina di specie di ominini, spesso vissute contemporaneamente, che ci hanno preceduto. ·
Stimolante la sala con l’immagine del Tree of Life (che permette di
farsi un’idea dei percorsi che collegano fra loro tutte le specie viventi) e
la simulazione connessa, nonostante un po’ di torcicollo per chi avesse
voluto verificare ogni volta le distanze
genetiche rispetto all'uomo delle varie specie proposte (dalla banana allo scimpanzè). ·
L'immagine moderna di un unico albero della vita
smentisce anche le recenti fantasiose ipotesi creazioniste (il problema da
risolvere sembra fosse infatti quello dello spazio limitato sull’arca di Noè)
di alberelli diversi che rappresenterebbero eventi creativi multipli, come
quelli presentati per la prima volta alla 3’
Intl Conference on Creationism (a Pittsburg) da 2 creazionisti
“biblici” tedeschi, R.Junker e S.Scherer; un loro libro, diffuso negli
ambienti evangelici tedeschi e tradotto e pubblicato - come sussidio
biblico - da una casa editrice religiosa italiana, è distribuito da creazionisti – che
comunque provano inutilmente a negare di esserlo - anche in Italia. · Sembra quasi che il tempo non passi mai e che non ci sia un’evoluzione biologica o culturale, ma … due secoli e mezzo fa un religioso, Lazzaro Spallanzani, si dedicava pubblicamente senza problemi e con successo alla ricerca sperimentale, e un secolo e mezzo fa Antonio Stoppani, pubblicamente interessato a problemi evolutivi, vinse per due volte il processo che intentò contro un sacerdote integralista che lo aveva offeso (A.Stoppani metteva il battagliero don D.Albertario – che andò nei guai anche per un cappuccino di troppo - fra “Gli intransigenti”, ai quali dedicò un libro polemico – bella e attuale la definizione di intransigente secondo Stoppani.). In effetti sembra che qualcosa sia cambiato rispetto ai secoli scorsi … ci sono pochi religiosi che fanno ricerca… e quei pochi vengono pure offesi dai [neo]creazionisti. E’ urgente aprire nuovi musei naturalistici nei seminari… o organizzare italici e confessionali Stoppani Days (se il 15/8 non è un giorno consigliabile … il 2 gennaio potrebbe essere accettabile). ·
Può essere anche utile ricordare, visto che si
parla di divulgazione scientifica, come l’abate Antonio Stoppani abbia
preso sul serio anche il problema di una formazione scientifica corretta e
aggiornata perfino per i giovani sacerdoti: creò e arricchì di reperti, anche
fossili, il museo naturalistico del seminario arcivescovile di Milano a Venegono
(oggi Museo
di Storia Naturale “Antonio Stoppani”). ·
E’ comunque da apprezzare che i [neo]creazionisti di
Trento non abbiano organizzato contestazioni anche in occasione di questa
mostra sull'evoluzione dell'uomo, se non in siti web. · Ultima conferenza, prima della chiusura della mostra il 13/1: Giovedì 10 gennaio alle 20.45: “DAL RITIRO GLACIALE ALLE FORESTE, ALL’UOMO”. |
|
2/1/13-USA |
·
[dal blog
di J.Hawks] La rivista “Frontiers in evolutionary and population
genetics” ospita un editoriale (“This I believe: we need to understand
evolution, adaptation, and phenotype”) del direttore del NCSE
(National Center for Science Education), Eugenie Scott, che sottolinea
come sia indispensabile fornire agli studenti una definizione corretta e
aggiornata di alcuni termini (“three
genetics-related concepts that, if taught properly, would greatly improve the
biological literacy of our fellow citizens.”) necessari per migliorare
la comprensione non solo della genetica ma anche dell’evoluzione biologica in
cui ognuno di noi è inserito. ·
Nello stesso numero della rivista Frontiers è
consultabile un altro articolo di notevole interesse “Recent
progress in paleontological methods for dating the Tree of Life”, Michel Laurin, del Museo di Storia Naturale di Parigi. |
|
2/1/13-IT |
·
Un post nel blog di Le Scienze ("Le
doti di arrampicatrice dell'antenata Lucy") invita a leggere un
articolo dei PNAS ("Tree climbing
and human evolution") in cui si valuta l'evoluzione della capacità
dell'uomo, nel corso degli ultimi milioi di anni di evoluzione, di mantenere
comunqne una certa capacità di muoversi sugli alberi pur perdendo
progressivamente, a partire già dall'Australopithecus
afarensis di 3.5 milioni di anni fa, le caratteristiche anatomiche
che caratterizzavano i nostri antenati che vivevano sugli alberi. |
|
Come il TG2 il 29/11/07 ha
disinformato sulla teoria dell’evoluzione (con l’imbarazzante “intervento”
del Card.Martino,
che confonde fede e ragione, ma soprattutto è in disaccordo perfino rispetto
a mons.
Ravasi o a don G.TanzeIIa Nitti).
Informazioni errate sulla teoria dell’evoluzione e l‘evoluzione stessa nel
sito di un oratorio
salesiano. L’Intelligent Design USA è in realtà rinato nel 1987 da una
truffa, svelata e dimostrata nel 2005 (a chi ha fretta basta solo questa
pagina, che conferma come e quando i creazionisti USA siano diventati
sostenitori dell'ID … da un mese all’altro grazie al … copia/incolla) Molto autorevole, per un credente diffidente, è
anche l’“ISSR
Statement on the Concept of 'Intelligent Design'” (del febbraio 2008). Rilevante
soprattutto la recente nomina papale di un premio Nobel biologo
evoluzionista, Werner
Arber, a presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze.
Interessante il suo documento del 2008 (“Statement on my view on biological evolution”), dove difende il suo “neodarwinismo” e la sua professionalità
di esperto anche in evoluzione dei batteri. |
|
Consigli
di lettura sulla teoria dell’evoluzione
|
Queste pagine web forniscono un utile
strumento per monitorare le critiche (spesso tradotte senza fatica dalle Main Issues
recuperabili nella ricca
letteratura USA) degli antievoluzionisti di diverso tipo all’attuale teoria
dell’evoluzione; ingenuamente molti ignorano quanto la nostra conoscenza
dell’evoluzione sia oggi molto diversa e complessa rispetto a quella proposta
da Darwin 150 anni fa. 150 anni di verifiche da parte di critici esperti e
pignoli l’hanno continuamente modificata, tanto è vero che oggi solo … gli
antievoluzionisti sembrano fissati con il “darwinismo”. |
|
·
|
|